Il bagnum è una ricetta ligure,esattamente di Riva Trigoso(ge) che veniva preparata tutto l'anno dai marinai imbarcati sù gli "LEUDI".
Gli leudi sono imbarcazioni che fanno parte della tradizione del mar dei Liguri.L'origine di questa imbarcazione si perde nel tempo, può essere la "cima bizantina",oppure una derivazione catalana che veniva chiamata"LAU".I leudi ha forme simili al gozzo, ed è un'imbarcazione che si presta ad approdi naturali.
Bagnum(zuppa d'acciughe):Per 4 persone
1kg d'acciughe, private della testa e sviscerate- mezza cipolla affettata sottilmente-3 spicchi d'aglio triturato- 1 mazzetto di prezzemolo triturato-4 gallette del marinaio spezzettate, difficili da riperire , quindi possono essere sostituite da freselle, o pane casareccio tostato-mezzo kg di pomodori tagliuzzati-olio evo- acqua q.b- vino bianco q.b-sale-pepe.
In una terrina di coccio,oppure in largo tegame, soffriggere con olio d'oliva evo, il tritato di aglio,cipolla,prezzemolo, quindi aggiungere il pomodori, acqua e volendo il vino bianco.Quando il tutto ha preso il bollore, circa 10 minuti,aggiungere la acciughe,il sale ,il pepe e fate cuocere per 10/15 minuti.
Servire in una sperlonga, o in un piatto ovale, con gallette del marinaio spezzettate, aspettando che le gallette abbiano preso il BAGNUM, quindi servire.Decisamente è una ricetta che rientra a pieno titolo nella dieta mediterranea, semplice e completa.Nel penultimo fine settimana di Luglio a RIVA TRIGOSO si tiene la sagra del bagnum.
Un mio grazie và all'amica blog http://tittieco. wordpress.com , che mi ha fornito molte dritte.