
giovedì 30 dicembre 2010
domenica 26 dicembre 2010
POLPETTE AL LIMONE E PISTACCHI DI BRONTE

domenica 5 dicembre 2010
MICROONDE:vrocculi affucati 'a catanisi(broccoli affogati ricetta catanese)

giovedì 18 novembre 2010
RICETTA VELOCISSIMA: PETTI DI POLLO AL ROSMARINO

Per 4 persone:450 gr di petti di pollo tagliati sottili-aghi di rosmarino 1/2 mezzo cucchiaio- scorzetta di un limone piccolo non trattato,ottenuta servendosi del pelapatate, cosi la parte amara bianca viene eliminata-2 /3cucchiai d'olio evo-sale q.b-3 cucchiai d'acqua.
In una padella ben larga fare scaldare l'olio,adagiare ben distesi i petti di pollo, abbassare la fiamma e far cuocere girando i petti di pollo 3/4 volte.
Intanto fare un trito con aghi rosmarino e scorzetta di limonel
Adagiate i petti sù un piatto di portata.
Nella padella versate l'acqua, aggiungere il trito e cuocere a fiamma alta,mescolando, finchè l'acqua non risulterà almeno ridotta della metà, mettere sale.Eventualmente aggiungere ancora un pò d'olio.Versare il succo ottenuto, ancora ben caldo sui petti di pollo.Servire
PS: potete sostituire i petti di pollo con fettine di tacchino tagliate sottilissime.
sabato 6 novembre 2010
POLLO ALL'ARANCIA IN CARTOCCIO

Per 4 persone,1 pollo tagliato a pezzettini-un pò di scorza d'arancia non trattata-2 cucchiai di succo d'arancia-pochissimo olio evo- sale q.b
Mettere i pezzi di pollo in foglio grande di carta d'alluminio, irrorare con succo d'arancia,aggiungere le scorzette d'arancia ,ottenute con un pelapatate, cosi la parte bianca ed amara viene eliminata,olio ,sale.Chiudere bene il cartoccio e passare al forno preriscaldato, a 180/200 gradi ,per circa 45 minuti
sabato 23 ottobre 2010
LINGUINE IN SALSA DI CASTAGNE E FUNGHI

LINGUINE IN SALSA DI CASTAGNE E FUNGHI
Per 2 persone:180 gr di linguine-100gr di castagne secche-100 gr di funghi chiodini puliti-1 spicchio d'aglio-1/2 bicchiere di panna da cucina- olio evo q.b- sale- pepe- prezzemolo triturato.
Mettere a bagno per una notte le castagne secche, scolare e passatele al mix.
In un tegame, unitamente all'olio rosolate leggermente lo spicchio d'aglio ,privo di camicia, toglietelo, aggiungete i funghi nettati, la purea di castagne e la panna, aggiustate il sale.
Ripassate le linguine scolate ed al dente ,in padella.Prima di servire cospargetele di prezzemolo.
giovedì 7 ottobre 2010
ZUPPA DI PATATE CON PENTOLA A PRESSIONE

giovedì 23 settembre 2010
RISO AL POMOMODORO CRUDO

Lavare i pomodori, tagliate a pezzettoni e mettere nel mixer,aggiungendo,olio, sale, basilico.
Condire con questa salsina il riso cotto al dente e ben scolato, amalgamare bene, servire con una spuzzata d'origano
mercoledì 8 settembre 2010
Ricetta veloce: pennette con zucchine ,pomodorini pachino e mozzarella

lunedì 24 maggio 2010
INSALATA VELOCE :INSALATA DI MAIS(QUASI ESOTICA)

Insalata veloce di mais:
1 scatola di mais, ben scolato-carciofi affettati soltimente(secondo stagione) cuori di palmito a rondelle- avogado a fettine- funghi champignon in lamelle-olio evo-sale q.b- scaglie di parmigiano reggiano.
Potete sostituire i carciofi con foglie di spinaci piccoli crude ,oppure con dadini di sedano nero di Trevi.
domenica 16 maggio 2010
MOUSSE DI TROTA SALMONATA AFFUMICATA

Mousse di trota salmonata affumicata:
Per 6 persone:300 g di filetti di trota salmonata affumicata-70g di burro salato ammorbidito-50 g di yogurt greco-1/2 di succo di un limone- steli d'erba cipollina q.b- 1 piccolo cipollotto-tabasco ,qualche goccia- grani di pepe rosa q.b- 1 dado di gelatina-sale q.b.
Mettere la gelatina già sciolta in fondo a uno stampo e mettere in frigo per almeno 1/2 mezz'ora.
Pulire i filetti di trota e mixare con tutti gli ingredienti, incorporare l'erba cipollina tagliuzzata,aggiustare eventualmente il sale.
Mettere il composto in stampo con la gelatina e passare in frigo per almeno 6 ore.Capovolgere lo stampo in piatto di portata guarnito di cruditè.Vino:Pinot grigio di Collalto.
domenica 9 maggio 2010
VELOCISSIMAMENTE:SPAGHETTI CON GRANI DI PEPE NERO E PECORINO

Spaghetti abbastanza grossi, con pepe nero in grani, di ottima qualità e tanto pecorino grattugiato.
Lasciare per qualche ora ,grani di pepe nero di ottima qualità ,in infusione di olio evo,q.b
Cuocere al dente spaghetti abbastanza grossi, conditeli con il pepe e l'olio, spolverare con abbondante pecorino.Servire caldi.
sabato 1 maggio 2010
SEMPLICEMENTE...............VELOCEMENTE
lunedì 19 aprile 2010
DIETETICA:ACQUA COTTA

Acqua cotta:
Per 4 persone:400 g di polpa di pomodoro- 8 fette di pane casareccio del giorno prima-4 cucchiai d'olio evo-3 cipolle rosse di Tropea ,tagliate sottilissime-60 g di parmiggiano reggiano grattuggiato- foglie
di menta romana q.b-sale q.b-eventualmente un pò d'acqua-se piace peperoncino.
In una casseruola mettete la polpa di pomodoro ,unitamente alla cipolla e alle foglie di menta,salare e cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti
Tagliare a fette il pane ed adaggiarle sul fondo di una scodella, condirle con l'olio e bagnare con la salsa di pomodoro, spolverare con il parmiggiano, se gradito peperoncino.
giovedì 8 aprile 2010
DIETETICO E VELOCE:TORTINO DI RICOTTA ALLE ERBE

Tortino di ricotta:
Per 4 persone: 400g di ricotta-2 cucchiai di latte-misto d'erbe aromatiche fresche e triturate( prezzemolo- cerfoglio- dragoncello- erba cipollina-maggiorana) pepe rosa e pepe nero in grani q.b- sale q.b- olio evo q.b- semi di cumino q.b.
Con i rebbi di una forchetta mescolare ed ammalgamare la ricotta, il latte e poco sale.
Il composto non dovrà essere troppo liquido.Aggiungere le erbe ,l'olio e mescolare bene.
Con le mani umide formare i piccoli tortini, decorare con i grani di pepe e i semi di cumino,porre ciascuno su una foglia di lattuga o di radicchio rosso trevigiano.
Mettere in frigorifero per circa 1/2 mezz'ora prima di servire.
giovedì 25 marzo 2010
CONTORNO VELOCISSIMO: PISELLI IN FRICASSEA

giovedì 18 marzo 2010
TICINO:PATATE AL FORNO

Ticino:patate al forno
Per 4 persone:1kg di patate novelle,sbucciate e tagliate in rondelle sottili-300 gr di latte intero freddo-3 uova-70/100 gr di emmental a tocchetti,oppure parmigiano reggiano grattugiato- sale qb- rosmarino abbastanza.
In una pirofila da forno ,rivestita con carta da forno, adagiate le rondelle di patate, versatevi sopra il latte sbattuto con le uova ed il sale,aggiungere il formaggio scelto ed il rosmarino.Infornare a 175 gradi per circa 40/60 minuti.
Se usate il microonde basteranno 15/20 minuti ,secondo la potenza, ruotando la pirofila 2 volte e lasciare a riposo a forno spento 3/5 minuti.
giovedì 11 marzo 2010
SICILIA:CAPUNATINA DI CACOCCIULI( CAPONATA DI CARCIOFI)

Antica ricetta siciliana povera che si può mangiare subito, surgelare o conservare in barattoli di vetro per estate ,come abbinamento di contorno a pesce azzurro,ad esempio alici, sarde,sgombri, pesce spatola ecc... oppure con 'a muletta(frittatina d'uova),oppure con 'ova fritti'a l'acqua.
LE dosi sono a occhio, secondo l'esigenze.
Pulire e togliere foglie dure a carciofi preferibilmente di qualità con le spine e teneri,tagliare a piccoli spicchi dopo averli lasciati per circa mezz'oretta in acqua acidulata con limone o aceto bianco.Scolare bene,e mettere in padella con cipolla preferibilmente rossa di Tropea tagliata sottilmente,aglio senza camicia e un pò d'acqua e salare.A mezza cottura aggiungere della salsa di pomodoro,preferibilmente fresco, capperi di Pantelleria, dissalati in aceto bianco,olive verdi disossate e spezzettate grossolanamente,sedano a tocchetti, un pizzico di zucchero, una spuzzata d'aceto bianco.Portare a fine cottura a fuoco basso.Fare raffredare e mettere in barattoli di vetro a chiusura ermetica, e metterli a bagnomaria ben avvolti di carta di giornale o stoffa e portare lentamente a bollore per almeno 5/7 minuti, quel tanto da non poter produrre la tossina"Botulino".Lasciare raffreddare, togliere da fuoco i barattoli che andranno riposti in dispensa buia e aereata, prima di servire insaporire e appena riscaldare, con una spuzzata d'aceto bianco e un minimo d'olio evo, che come avrete notato non era in cottura.Si possono come detto sopra mangiare subito o surgelare.
lunedì 22 febbraio 2010
CAMPANIA:ZUPPA' E PATANE E CARCIOFFOLE(ZUPPA DI PATATE E CARCIOFI)

"Zuppa di patate e carciofi"
Per 4 /6 persone:
1,200 kg di patate-200 gr di cipolle tagliate a fette- 200/300 gr di pomodori pelati-150 gr d'olio evo -acqua q.b- sale q.b-pepe nero macinato fresco.
Lavare e sbucciare le patate e tagliatele a grossi spicchi.Nettare dalle foglie esterne e dure i carciofi tagli ati a grosse fette;lasciate in acqua acidulata con limone per mezz'ora, sgocciolateli molto bene.Mettete in una pentola(io uso quella a pressione ) le patate,i carciofi,le cipolle,i pomodori pelati a pezzettoni,olio,sale e coprite con acqua.Cuocere a fuoco basso.La minestra sarà cotta quando le patate risulteranno morbide ,ma non sfatte, regolatevi con la quantità d'acqua, la minestra non dovrà risultare troppo brodosa.Servire ben calda, se occorre aggiungete un filo d'olio e pepate abbondantemente.
*Per chi usa la pentola a pressione: pentola a fuoco vivace, al sibilo ridurre la fiamma e date 5 minuti di cottura.
Ricetta dedicata a Carlo, Stella,Gaia ,Maurizio detto Mizio.
domenica 14 febbraio 2010
SVIZZERA:RACLETTE

Definirei "la raclette",un piatto conviviale che sà d'inverno, camino acceso,allegria.
domenica 7 febbraio 2010
SICILIA:TIMBALETTU 'CU MACCU(TIMBALLETTO CON MACCO E SALSA AI PISTACCHI DI BRONTE
Il macco ,antico piatto povero siciliano,sapido ed economico.Scriverò la ricetta base,e come d'uso al sud Italia,come viene elaborato il non consumato.
Macco:per 4 persone.500g di fave secche decorticate-300g di spaghetti grossi spezzettati grossolanamente e cotti al dente-olio evo q.b-sale e pepe nero macinato fresco -1 foglia d'alloro(segreto per rendere digeribili qualsiasi tipo di legumi,serve a renderli più digeribili ed evitare gonfiori intestinali).
Lasciate le fave a bagno per una notte; sciacquatele bene e scolate.Metterle in una pentola coperte d'acqua fredda unitamente alla foglia d'alloro e cuocere per circa 2 ore a fuoco basso, avendo cura di rimestare di tanto in tanto con un mestolo di legno, e schiacciandole, deve risultare a fine cottura una purea.Personalmente uso la pentola a pressione,basteranno40 minuti,avendo l'avvertenza di mettere un filod'olio in entrambi tipi di cottura, servirà a non fare attaccare.Una volta che le fave saranno cotte,versateci sopra l'acqua necessaria,salate e metterci gli spaghetti, salate e portarle a cottura al dente, rimestando di tanto in tanto con mestolo di legno.Servire tiepido irrorato con un filo d'olio ed una macinata di pepe.
Timballo:Mettete,il giorno dopo ,quello che è rimasto in uno ruoto(stampo tondo con buco centrale), foderato con carta da forno, battere bene lo stampo in modo che il composto risulti ben livellato, spruzzate con pangrattato ed eventualmente qualche fiocchetto di burro.Infornare a 200 gradi per 20 minuti, sarà pronto quando avrà fatto una bella crosticina dorata e risulti asciutto alla prova stuzzicadenti.Salsa di pistacchi:Scaldate 5 dl di crema di latte con 50 grammi di maiezena, unire una granella di pistacchi g 50,fare adensare il composto a fiamma bassa.Servire fette di timballo con questa salsa ,ancora calda irrorata sopra.
martedì 2 febbraio 2010
SICILIA:ROSOLIU DI MANNARINI(ROSOLIO DI MANDARINI)

Rosolio di mandarini: con un cortellino appuntito togliere la scorza a 6 mandarini, preferibilmente un pò verdi.Metterle in infusione in 300 gr d'alcool a 90 gradi, in barattoli a chiusura ermetica e ricordandosi di agitarli spesso.Trascorsi una ventina di giorni preparare uno sciroppo:in 250 gr d'acqua bollente sciogliete ben rimestando con mestolo di legno 250/300 gr di zucchero.Quando lo sciroppo sarà ben freddo ,unite le scorze e il suo alcool d'infusione.Filtrare con uno scolino a maglie strettissime.Imbottigliare, preferibilmente in bottiglie scure e ben tappate con tappi di sughero.Dopo una ventina di giorni è pronto x essere servito.
mercoledì 27 gennaio 2010
UMBRIA:CAVOLINA RIPASSATA IN PADELLA

Cavolina ripassata in padella:è un'antica ricetta umbra,oramai che nessuno fà più,ma una volta per i contadini umbri costituiva la cena, se poi avevano ospiti, oppure avevano ammazzato il maiale, accompagnava salsicce cotte alla brace, costarelle di maiale ecc..
Cavolina 1,tagliata a listarelle non troppo piccole-1/2 spicchi d'aglio- olio evo q.b-cubetti di pane casareccio almeno del giorno prima, sale.
Lessare la cavolina al dente, scolarla e se occorre strizzare un pò tra le mani.In una padella antiaderente,rosolare nell'olio l'aglio,toglietelo e versare la cavolina,rimestandola per circa 5 minuti con un mestolo di legno,aggiungere i cubetti di pane, salare, sarà pronta quando il pane risulterà dorato e croccante.
giovedì 14 gennaio 2010
TORTINO DI CAVOLFIORE
Per 4 persone:1 cavolfiore grande-fette di pane toscano o similare di almeno un giorno prima,con crosta-capperi dissalati in vino bianco q.b- abbondanti-filetti d'acciuga- dadini di formaggio(- fontina -hemmental ecc...)q.b-2 uova sbattute-olio evo 4 cucchiai-sale pepe nero.
Lessare in acqua bollente e salata le foglie esterne del cavolfiore,aggiungere il cavolfiore lavato e mondato e ridotto a cimette.Lessare al dente.Scolare bene.
Ammollare le fette di pane in acqua con un pò d'aceto,ma non deve risultare spugnoso,eventualmente strizzarlo con le mani.Foderare uno stampo con carta da forno, stendere le foglie del cavolfiore in modo da fare uno strato molto uniforme.Iniziare con uno strato di pane , acciughe,capperi e dadini di formaggio, e procedere cosi per gli altri strati,versare sul composto le uova sbattute, e terminare con fette di pane,irrorare i vari strati con un filo d'olio evo.
infornare a 180 gradi per 45 minuti.

lunedì 4 gennaio 2010
gelu d'agrumi: 2 VERSIONI-DESSERT-OPPURE PER CARNI E PESCI

1 versione= dessert, che differisce in seconda versione per quantità di zucchero e quindi diventa una gelatina per accompagnare carni o pesci(forse per rendere avanzi più appetibili)
Per un litro di gelatina prendere il succo di 6 limoni,oppure il succo di 4 arancie,oppure il succo di 10 mandarini-3/4 di litro d'acqua-250 grammi di zucchero(personalmente uso 150/200) sul quale avrete strizzato l'alcool delle bucce,và da sè che debbono essere agrumi non trattati!-20 grammi di colla di pesce.A fuoco lento sciogliere l'acqua con zucchero unitamente al succo d'agrumi scelto,ma calibrando dosaggi potete mescolare il succo dei 3 agrumi, la colla di pesce precedentemente ammollata e strizzata ,e cuocere sempre rimestando con un cucchiaio di legno per circa 15 minuti.Metter in stampo e lasciare in frigo fino a poco prima di portare in tavola e decorare una volta capovolto lo stampo con foglie d'agrumi.
2 versione:stesso procedimento,ma lo zucchero d'aggiungere 30/50 grammi non di più.Potete servire tagliato a cubetti oppure in scorze d'agrumi svuotate come complemento di lessi, carni e pesci bolliti ,normalmente è un modo simpatico per rinnovare avanzi.!
BUONA PASQUETTA