
Ricetta etrusca? Le ossa dei morti è una ricetta antichissima, che pare risalga agli Etruschi, che trova riscontro con un ritrovamento in un tempietto etrusco di uno scheletro e di uno stinco di pasta dolcificata.
Preparazione:preparare il marzapane come segue:
Triturare 100gr di mandorle dolci spellate, e una o due mandorle amare,unitamente a 150 gr di zucchero, e pochissima vaniglia.Dare alla pasta tagliata a tocchetti, la forma di piccolo stinco con una lunghezza di 10 centimetri,infornare in forno moderato per circa 30 minuti, una volta sfornati ,cospargere con poco cacao amaro, e pennellare con glassa.
10 commenti:
Li ho già assaggiati...
Sono squisiti!
Ciao Marcella
Francesco
Interessant, non sapevo di questa ipotesi circa l'origine di questi dolci!
Ciao e buona giornata
ma dai...ricetta etrusca...non lo sapevo!
grazie per l'informazione!!!
ciao
Grazia
I dolcetti di pasta di mandorle sono squisiti, a me piacciono molto.
Ciao Marcella buona serata da Gabry
questi sono i nostri dolcetti tipici, ma a me non piacciono tanto... ciao
ho cambiato indirizzo!
byebye
buoni, sì...ma davvero etruschi?
Allora senza zucchero! la canna da zucchero è arrivata in Europa solo dopo la scoperta dell'america!!
Mi interesso anch'io di cucina storica, soprattutto medioevale. Complimenti per il blog, se passi sul mio troverai qualcosa sulla Sicilia.
Michelangelo
http://micheblog.wordpress.com
Buonissima domenica...e buon pranzo!
Francesco
sai? ne parlavo oggi con mio figlio che mi chiedeva.
buona settimana
ciaooooooooooooo
ma sono gli stessi dolci che in sicilia si chiamano crozz' e morti?
Posta un commento