
mercoledì 23 dicembre 2009
sabato 19 dicembre 2009
SICILIA: I TOTO^

Infornare a170 gradi per 30 minuti.
sabato 12 dicembre 2009
RICETTA VELOCE:SPAGHETTI IN SALSA DI CIPOLLE

sabato 5 dicembre 2009
INSALATINA VELOCE ED INSOLITA

mercoledì 25 novembre 2009
Campania:maccheroni alla "BORBONE"

giovedì 19 novembre 2009
SUD AMERICA:PASTEL DE CARNE

Per 6 persone:7 etti di patate lessate e ridotte a purea-1/2 mezzo chilo di carne macinata-2 cipolle tagliate sottilmente(o porri)-3 uova sode - brodo o latte- peperoncino secondo il proprio gusto- 2 etti di olive nere snocciolate-sale q.b-olio evo q.b.-origano
Soffriggere in olio la cipolla tagliata sottilmente e quando è divenuta bionda - aggiungere la carne macinata 1 sola volta,aggingere peperoncino, sale ,origano, e per non far seccare il composto aggiungere o brodo o latte ,caldi.Togliere dal fuoco ed aggiungere le olive a pezzetti e 3 uova sode a pezzetti.In una terrina da forno imburrata e cosparsa con pangrattato ,fare uno strato di purea di patate,uno strato di carne e procedere fino all'ultimo stato che dovrà essere di purea di patate,sbattere un tuorlo d'uovo e spennellare sopra il composto.Infornare a 180 gradi per circa 40/ 45 minuti.
giovedì 5 novembre 2009
CREMINA VERSATILE A MODO MIO

Una confezione di philadelphia- una manciata di pistacchi di Bronte una manciata di sesamo-alcuni grani di pepe verde- crema di latte o yogurt,quanto basta per ammalgamare-sale qb.
Mixare i pistacchi e il sesamo con crema di latte o yogurt, e con un cucchiaio di legno incorporarli con il formaggio,e grani di pepe verde,eventualmente risultasse troppo densa aggiungere crema di latte, aggiungere eventuale sale.
Con questa cremina potrete condire spaghetti alla chitarra,oppure tagliatelline paglia e fieno.
oppure spalmata su crostini di pane tostato
oppure sostituendo i grani di pepe verde, con miele,spalmare su pane tostato ,diventa una colloborante merenda.
giovedì 15 ottobre 2009
POLLO ALLA BEDUINA(RICETTA DI HANI)

(ricetta di Hani)
Per 4 persone:un pollo di 1hg tagliato in 4 pezzi-(io preferisco cosce di pollo -1kg di patate sbucciate e tagliate a cubetti-2 spicchi d'aglio-una grossa cipolla tagliata sottilmente-1/2 o un cucchiaino da caffè di "sumac"(polvere rossa e di sapore simile al limone) non trovandola potete sostituire con 1/2 tazza di succo di limone 1/2 cucchiaino da caffè di zenzero secco grattugiato-1/2 cucchiaino da caffè di cardamono-sale q.b-2 cucchiai d'olio-1 cucchiaino di pepe nero-1/2 litro d'acqua circa- andrebbe anche 1/2 o 1 cucchiaino da caffè di "ras-el-hanout",ma è difficile da trovare-abbondanti melanzane a fette fritte.Rosolare il pollo in olio unitamente alla cipolla,sale, cardamono,simac o succo di limone.l'aglio,zenzero,pepe ,eventuale ras-el-hanout.Coprire con acqua e fare cuocere per circa 1 ora a fuoco basso.Togliere il brodo di cottura, filtrarlo e conservarlo.Rosolate bene le patate in olio,aggiungete il pollo,brodo di cottura q.b. e cuocere per 5 minuti.Servire ben caldo con sopra fette di melanzane fritte e con contorno di riso bianco bollito.
lunedì 28 settembre 2009
SICILIA:SARDE 'A BECCAFICO 'A CATANISI(sarde a beccafico alla catanese)
mercoledì 23 settembre 2009
RICETTA VELOCE: VERMECIELLE CU' ALICI

Vermecielle cu'alici
Per 4 persone:
600g di vermecielle(o spaghetti)-200g d'alici sotto sale( si possono usare anche quelle in scatoletta,ma risulta meno sapida)-olio q.b- pepe q.b- abbondante trito di prezzemolo.Mentre cuociono i vermecielle, in una padella antiaderente soffriggere le alici con olio,dopo averle private del sale e della lisca.Scolate i vermecielli(al dente) e ripassatele velocemente in padella con il soffritto, cospargere di pepe e prezzemolo, mescolare bene e servire ben caldi.
giovedì 17 settembre 2009
CAPODANNO EBRAICO: RICETTA DI CHALLAN
Oggi è il Capodanno Ebraico:il Rosh-ha-shanà inizierà al tramonto del 18 c.m e finirà nella notte di domenica 20 c.m.Secondo il loro calendario si trovano nell'anno 5770.
Ricetta :Challan
Ingredienti:500g di farina- 2 uova - 1 bianco d'uovo - burro 6 cucchiai- carta da forno -semi di papavero o uva passita q.b. acqua tiepida 2 dl- lievito 20g- acqua 1 cucchiaio-.Impastrare la farina , con il lievito sciolto in acqua tiepida,il burro.Lasciare lievitare l'mpasto per circa 1 ora ben coperto e in luogo caldo.Rimpastare bene e farne dei cilindri che intreccerete a mò di treccia, porli in una teglia unta ,oppure ricoperta con carta da forno e lasciare ancora coperte e in luogo caldo per 50 minuti a lievitare. Cospargere sopra ,i semi di papavero, oppure uvetta rinvenuta ,oppure embrambi.Spennellare le trecce con il bianco d'uovo sbattuto con 1 cucchiaio d'acqua.Infornare a forno pre riscaldato a 200gradi per circa 35/40 minuti.
giovedì 10 settembre 2009
CACCAVELLE RIPIENE
giovedì 3 settembre 2009
FOCACCIA ORIENTALE

Focaccia orientale
Per 6 persone:
600 g di farina di grano duro- 300 di farina o- 1 dadino di lievito di birra-100 g d'olio evo-acqua tiepida circa 250 g- sale q,b- cipolla rossa di tropea tagliata sottilmente,quantità desiderata- semi di sesamo quantità desiderata- peperoncino quantità desiderata.
Mescolare le due farine ed impastare molto bene con olio evo ,acqua tiepida dove è stato disciolto il lievito,sale.Stendere la pasta su una placca da forno unta con olio evo e lasciare riposare per 3/4 ore , coperta .Cospargere la pasta con cipolla, semi di sesamo, peperoncino ed infornare a 180 gradi/200(dipende dal v.s forno) per 20/25 minuti.*Qualcuono giustamente mi ha suggerito considerando che è una focaccia orientale,d'aggiungere anche un pizzico di "HARISSA"
giovedì 27 agosto 2009
GRECIA:ricetta veloce:FETA INFORNATA

giovedì 13 agosto 2009
BONAS FERIAS AUGUSTALES:INVOLTINI DI POLPETTONE
lunedì 3 agosto 2009
RICETTA VELOCE DA PREPARARE IN ANTICIPO:INSALATA DI FARRO

Mettere a lessare in acqua fredda e salata, e con aggiunta di 1 cucchiaio d'olio( per evitare che i chicchi s'attacchino tra di loro)..il farro, e dare 20 minuti dal fischio della pentola a pressione, per chi usa la pentola normale ci vogliono circa 40 minuti.Scolare e passare velocemente sotto getto d'acqua fredda, in modo che resti al dente ,insomma come si fà con pasta , riso ecc...in una bella grande coppa condire con confezioni di condiriso, per le più volenterose, tagliare la classica giardiniera a cubetti, il formaggio, provolone piccante , caciotta, tonno, uova sode ecc... secondo quello che passa il frigo! e secondo la propria fantasia!
sabato 18 luglio 2009
LIGURIA:BAGNUM
Il bagnum è una ricetta ligure,esattamente di Riva Trigoso(ge) che veniva preparata tutto l'anno dai marinai imbarcati sù gli "LEUDI".
Gli leudi sono imbarcazioni che fanno parte della tradizione del mar dei Liguri.L'origine di questa imbarcazione si perde nel tempo, può essere la "cima bizantina",oppure una derivazione catalana che veniva chiamata"LAU".I leudi ha forme simili al gozzo, ed è un'imbarcazione che si presta ad approdi naturali.
Bagnum(zuppa d'acciughe):Per 4 persone
1kg d'acciughe, private della testa e sviscerate- mezza cipolla affettata sottilmente-3 spicchi d'aglio triturato- 1 mazzetto di prezzemolo triturato-4 gallette del marinaio spezzettate, difficili da riperire , quindi possono essere sostituite da freselle, o pane casareccio tostato-mezzo kg di pomodori tagliuzzati-olio evo- acqua q.b- vino bianco q.b-sale-pepe.
In una terrina di coccio,oppure in largo tegame, soffriggere con olio d'oliva evo, il tritato di aglio,cipolla,prezzemolo, quindi aggiungere il pomodori, acqua e volendo il vino bianco.Quando il tutto ha preso il bollore, circa 10 minuti,aggiungere la acciughe,il sale ,il pepe e fate cuocere per 10/15 minuti.
Servire in una sperlonga, o in un piatto ovale, con gallette del marinaio spezzettate, aspettando che le gallette abbiano preso il BAGNUM, quindi servire.Decisamente è una ricetta che rientra a pieno titolo nella dieta mediterranea, semplice e completa.Nel penultimo fine settimana di Luglio a RIVA TRIGOSO si tiene la sagra del bagnum.
Un mio grazie và all'amica blog http://tittieco. wordpress.com , che mi ha fornito molte dritte.
sabato 11 luglio 2009
MESSICO: ENSALADA DE EJOTES(INSALATA DI FAGIOLINI)

Insalata di fagiolini:
Per 4 persone:500 g di fagiolini mondati del filo lavati e tagliati a pezzetti-5 cucchiai di olio evo- 60 g di peperoncini sott'aceto sgocciolati e tagliuzzati,oppure di cetriolini sott'aceto-1 cucchiaio di cipolla bianca tagliata sottilmente-1 cucchiaio di prezzemolo triturato--2 cucchiai di succo di limone-1 cucchiaino di zucchero- foglie di lattuga-sale q.b. pepe nero macinato q.b.
Lessare in acqua salata i fagiolini; scolarli.In un barattolo di vetro a chiusura ermetica,mettere l'olio,i peperoncini,la cipolla, il succo di limone,lo zucchero, il prezzemolo,sale, pepe.Chiudere bene ed agitare il barattolo,fino a quando tutti gli ingredienti risultino ben miscelati.Con questo composto, condire i fagliolini, e conservare in frigo, e serviteli su foglie di lattuga.
Questa insalata ha solo 144 calorie, volendo potete aggiungere , maionese, formaggio a cubetti, tonno sott'olio sminuzzato, carne simmenthal ecc.....Capite bene però che le calorie salgono...........!
sabato 4 luglio 2009
FILETTI DI SOGLIOLA AL MARTINI( ANCHE A MICROONDE)
Per 4 persone 600 g di filetti di sogliole(anche surgelate)-burro q.b - 2 cucchiai di pangrattato- prezzemolo triturato q.b- 1 decilitro di martini dry-sale-pepe nero macinato.
Imburrare leggermente una teglia e disporre i filetti ben stesi, facendo attenzione che coprano bene il fondo teglia,.Triturare il prezzemolo e mescolare al pangrattato salato e pepato e cospargelo sui filetti,irrorare con il martini, infiocchettare con pochissimo burro.Passare in forno a 200 gradi per circa 10 minuti.
Per microonde:stesso procedimento,usando una teglia da microonde o di pirex,infornare a potenza'700, ruotare la teglia 2 volte dando cottura di 4 minuti, più 1 minuto di grill.Lasciare riposare 2 minuti a forno spento.
sabato 27 giugno 2009
SICILIA: PATATI A SPINCIUNI( PATATE A SFINCIONE) ANCHE A MICROONDE

domenica 21 giugno 2009
Microonde:ricetta di petti di pollo profumati

lunedì 15 giugno 2009
MICROONDE: RICETTA VELOCE:ROTOLO A MODO MIO

Per 4/6 persone:
Una confezione di pasta sfoglia surgelata-150/200 gr di olive taggiasche o di gaeta snocciolate-4 /6 acciughe sotto sale lavate e private della lisca- 1 cucchiaio di capperi piccoli sotto sale di Pantelleria, dissalate non in acqua come si fà di norma, ma in vino bianco,cosi non s'ossidano- olio evo-sale -pepe e chi gradisce ,un pizzico di peperoncino e 3/4 pomodori pachino ,oppure ciligiegini.
Stendere la sfoglia e al centro disporre un trito di olive ,capperi acciughe,sale pepe, appena , appena mixate, un goccio d'olio ed eventuali pomodorini tagliuzzati.
Arrotolare a cilindro e porre in contenitore per microonde,leggermente oleato, passare al micro onde per circa 4 minuti , rotando la teglia 2 volte.A forno spento lasciare riposare 2 minuti.Ottima calda ,ma volendo anche fredda.
lunedì 8 giugno 2009
SICILIA:ZUPPA DI PESCE CON ACETO EOLIANA

Per 4 persone:1 kg di pesce misto( scorfanetti, calamaretti, polipetti ,coccio, pesce bandiera, aguglie ecc...1/2 cipolla rossa di Tropea,400 g di pomodorini pachino o ciliegini(altrimenti pomodori maturi)2 spicchi d'aglio triturati, prezzemolo triturato,4/5 cucchiai d'olio evo,1/2 bicchier d'aceto rosso casalingo,sale q.b. peperoncino appena un pizzico,2 tazze circa d'acqua calda.
Pulire e lavare il il pesce,quindi sbollentare i pomodorini ed eliminate pelle e semi ed sminuzzate la polpa.
In una padella larga ,in olio fate appassire la cipolla affettata ,unite i pomodori,il sale ed il peperoncino ,lasciando insaporire per qualche minuto.Unire il trito d'aglio e di prezzemolo,l'aceto e l'acqua e fate sobbollite per circa una 10 di minuti.Aggiungere il pesce,coprite la padella, e per circa 20 minuti cuocete a fiamma moderata.
domenica 31 maggio 2009
SICILIA: PISCI D'OVA(OMELETTE)

Ingredienti per 4 persone: 6 uova-2 cucchiai di pecorino ragusano grattugiato- pane grattugiato q.b- olio evo per friggere-sale un ciuffo di prezzemolo triturato.
Sbattere le uova con una forchetta,aggiungere il pangrattato,il prezzemolo ,il formaggio,sale.
Versare il composto in una padella con 3/4 cucchiai d'olio caldo,lasciare rapprendere un pò;quindi cominciate a rivoltare la frittata su se stessa,in modo da formare un rotolo.Contorno ideale è ,una caponatina o peperoni fritti o ad arrosto
domenica 24 maggio 2009
sicilia:pitoni fritti alla messinese
sciogliere il lievito in acqua tiepida,impastare con la farina,il pepe e la sugna e lasciare riposare.Fare con un bicchierino dei tondi e riempire con scamorza- indibia a pezzettini- acciuga e scamorza.Chiudere a mezzaluna e friggere in olio
sabato 16 maggio 2009
Sicilia:crocchè di patate
Crocchè , un francesismo, che può derivare dalla dominazione francese in sicilia, oppure introdotto a fine '800 con la discesa dall'Alta Savoia dei "Monsù" cuochi che lavoravano nelle cucine delle famiglie nobiliari del regno delle 2 Sicilie.
Crocchè di patate:
Per 4/6 persone:1 kg di patate a pasta farinosa-2/3 cucchiai di pecorino ragusano grattugiato-2 uova- abbondante prezzemolo tritato-1 spicchio d'aglio tritato-filetti d'acciuga sottolio evo- olio evo q.b per friggere- sale non troppo.
Lavare e lessare le patate con la buccia.Spellatele e schiacciatele con una forchetta, oppure con lo schiacciapatate.
Amalgamatele con il pecorino,aglio,prezzemolo,tuorli d'uova,sale.
Con le mani leggermente umide formate delle crochette ovali di circa 5 cm di lunghezza,inserendo al centro di ognuna ,un pezzettino d'acciuga.Infarinare leggermente ,passatele negli albumi sbattuti,qualcuno li passa anche nel pane grattugiato.
Friggere le crocchette in abbondante olio evo.Volendo ,certo perdono il mordente della frittura , si possono cuocere in forno tradizionale o a microonde.
lunedì 11 maggio 2009
OVA'A MUNICALE(UOVA ALLA MONACALE):SICILIA -MONACHINE(UOVA ALLA MONACHINA ALL'USO DI NAPOLI
Molto probabilmente le due ricette ,molto simili,hanno origini nel territorio del "Regno delle due Sicilie". Sicilia-Per 4 persone: fare bollire 4/6 uova,sbucciare e lasciare raffreddare.Tagliarle in longitudine,estrarre i tuorli che vanno mescolati con ugual peso di ricotta,80 g di parmigiano reggiano,sale ,pepe, ed abbondante prezzemolo triturato.Con questo impasto, riempite le mezze uova,ridate la forma di uovo, indi infarinate,passate nell'uovo e poi nel pangrattato e friggete in abbondante uova evo. |
Campania: per 4 persone:4/6 uova-besciamella densa,oppure ricotta,parmigiano reggiano,noce moscata,100 g di prosciutto cotto a dadini,prezzemolo,sale, pepe, farina e pangrattato,olio evo
Esequire lo stesso procedimento della ricetta Siciliana.
martedì 5 maggio 2009
MICROONDE: MINI SOUFFLé AL FORMAGGIO E SPECK
Per 4 persone: 6 uova-1/2 di latte- 70g di provolone dolce grattugiato-80 g di parmigiano reggiano grattugiato-50g di speck a dadini-10/20 g di burro-sale q.b. Scaldare il latte,sbattere le uova con il sale ed unire piano piano il latte ,i formagi e lo speck. Imburrare 4 stampini,riempite con il composto e mettere al microonde ,in cerchio per 6 minuti, programma 3. A metà cottura ruotare gli stampini.A forno spento lasciare riposare 2 minuti. |
sabato 25 aprile 2009
ABRUZZO:le Virtù
Le Virtù: dal greco arete ed dal latino virtus( da vir, virilità- uomo di coraggio. Le virtù sono una specie di minestrone che viene preparato per il 1 Maggio,nel teramano( valle del fino- abitanti del tronto-Giulianova-Roseto degli Abruzzi( infatti avendo alcune località con accesso al mare una volta tra gli ingredienti c'erano pesci dell'Adriatico).Oggi però vengono preparate in tutto l'Abruzzo. Fino alla fine del 1800, le massaie ,le preparavano in occasione delle pulitura delle madie, per non buttare nulla dei resti alimentari invernali, a fine aprile,per consumarle il 1 Maggio.Le virtù racchiudono dei forti simbolismi arcaici.Rito liberatorio dal passaggio da Inverno alla primavera ,del risveglio della terra e questi riti arcaici avvenivano in tutte le zone contadine Italiane.Le virtù una volta preparate dovevano essere donate agli amici, la mancanza del dono poteva rompere una vecchia amicizia ed addiritura inclinare un fidanzamento.Troviamo il simbolismo del 7:7 vergini dovevano prepararle-7 le virtù cristiane- 7 i tipi di legumi-7 i tipi di verdure ecc....Legumi: ceci ,lenticchie,piselli, fave fagioli borlotti e cannellini, cicerchie.Le verdure: carote, patate,bietola, indivie,spinaci, scarola,misericordia,carciofi, zucchine,lattuga, cavolfiore cipolle,pimpirella ,salvia ,aglio,menta selvatica ,prezzemolo sedano,salvia,borragine e l'annit" specie di finocchio selvatico di odore molto intenso.Sale ,pepe, noce moscata cannella, chiodi di garofano.Pasta di grano duro e carne macinata sotto forma di polpettine ,osso di prosciutto,lardo ,prosciutto a dadini , cotenne,.Per la preparazione di questo piatto non ci sono dosi ,è la capacità della massaia nel trovare un equilibrio tra gli ingredienti,in modo che nessun sapore abbia la preminenza.La sera prima si mettono a bagno i vari legumi, le cotenne pulite e tagliate a dadini,o l'osso di prosciutto ,o le polpettine fritte.Le verdure pulite e lavate,i carciofi e le zucchine fritte.Lessati i legumi e conservata un pò d'acqua di cottura,riceveranno tutti gli altri ingredienti, e dieci minuti da fine cottura ,sarà messa la pasta corta di grano duro, i carciofi e le zucchine fritte.Ultimata la cottura si condirà il tutto con olio evo e parmigiano e si lasciano a riposare le virtù per 2 ore prima di servire.Come si può dedurre è un piatto di lunghissima preparazione.Personalmente le preparo con la pentola a pressione, che una volta aperta riceveranno la pasta ,le verdure |
giovedì 16 aprile 2009
PASQUA ORTODOSSA:I PIROSHKI
La Pasqua ortodossa inizierà Sabato notte alle ore 23,00( calendario Giuliano)in chiesa con luci spente.Il Pope uscirà dalla parte centrale dell'iconostasi con una candela in mano accesa ed inviterà gli astanti a prendere ed accendere un lumino e seguirlo fuori , dove reciterà il Vangelo di San Matteo 23,1-16,rientrati in chiesa seguiranno la Messa ecc..... Le tavole Pasquali saranno particolarmente , golosamente imbandite, perchè s'esce da un periodo di parca alimentazione . Le mense Russe sono imbandite con :cromesqui al formaggio, zakuski,una serie sfiziosa d'antipasti,pojarski(polpette di pollo).kulibiac di salmone, maiale in crosta,pascha(il tipico dolce pasquale a base di ricotta e molto simile alla cassata siciliana) e "PIROSHKI"( Assomigliano vagamente ai nostri calzoni). Piroshki:500 g di farina 00- 2 uova-100 g di latte- 125g di yogurt bianco-1 cubetto di lievito olio evo g 60-100 g di burro morbido- sale-1 cucchiaino di zucchero- eventualmente un pò d'aqua tiepida,affinchè l'impasto risulti liscio.Impastare molto bene gli ingredienti e lasciare riposare per 2 ore l'impasto, ben coperto ed in luogo caldo.Stendere la pasta con un mattarello ,alta circa 5 millimetri ,e con l'aiuto di un bicchiere ricavarne dei dischi di circa 8 cm di diametro,farcire, richiudere bene le mezze lune spennellare con tuolo d'uovo e friggere in olio evo. Esempi di ripieni: patate lessate-uova sode- formaggi- aringa- verza stufata- carne-marmellate ecc... secondo la fantasia personale.Da gustare accompagnati da vodka o thè con sottofondo musicale di:La Grande Pasqua Russa di Rimskij-Korsakov o la sinfonia n.5 opera 100 di Sergej-Prokofiev. |
giovedì 2 aprile 2009
LUCANIA:LA RAFANATA
Il rafano è una pianta erbacea, che viene chiamata al nord Italia "cren"o "barbaforte",e si utilizza soltanto la radice piccantissima.Il rafano viene conservato sott'olio,sott'aceto, in salse ,crudo,ed impiegato in erboristeria per le sue notevoli proprietà.Per eccellenza veniva usato dai contadini dell'entroterra lucano,come potente antiscorbuto, per il rachitismo, perchè ricco di vitamina c,ma è anche coadiuvante nelle malattie urinarie, diuretico,respiratorie e tumorali ecc...Il rafano era chiamato anche il tartufo dei poveri e siccome nel pulirlo e grattuggiarlo,, fà lacrimare notevolmente,ivecchi paesani quando vedevano una fanciulla piangere ,la prendevano in giro apostofadola:hai litigato con il fidanzato o grattuggiato il rafano? La rafanata è un piatto strettamente legato al carnevale . Ingredienti:rafano ben spellato e grattugiato g10-200 g di pecorino stagionato e grattugiato-150 grammi di pane di grano duro raffermo sminuzzato-1 cucchiaio di strutto(in mancanza olio evo)3 uova e a piacere si può aggiungere 100 g di salsiccia sminuzzata e 2 patate lesse schiacciate con i rebbi della forchetta sale-q.b.olio evo. Mescolare tutti gli ingredienti e mettere in forno a200gradi ,in una teglia di coccio ben unta d'olio per 30 minuti |
lunedì 30 marzo 2009
RICETTA VELOCE:RISOTTO ALLA VALTELLINESE
Oggi non avendo voglia di cucinare ,ho assemblato quello che avevo in casa,non metterò dosi perchè ho fatto ad occhio! Ingredienti:fagioli borlotti lessi(vanno bene anche quelli in barattolo)cavolo tagliuzzato a listarelle sottili-burro-salvia-riso-parmigiano reggiano-sale-1 bicchiere di vino bianco secco-brodo qb. Fare tostare per qualche minuto il riso con burro, aggiungere il cavolo e tirare il risotto con il brodo, mettere il vino e quando è evaporato aggiungere i fagioli,la salvia e portare a fine cottura.Aggiungere abbondante parmigiano,lasciare il riso coperto per qualche minuto perchè si mantechi. |
martedì 24 marzo 2009
NOW RUZ=CAPODANNO IRANIANO-DOLCE ZULBIA
Gli Iracheni festeggiano il loro Capodanno, il 1 giorno si chiama Favardin e cade sotto il segno dell'ariete che corrisponde al 21 marzo del calendaro Cristiano,mentre loro usano il calendario solare, e la data cosi risulta fissa.Now Ruz vuol dire capodanno , giorno nuovo.Il Now Ruz è ricordato nella 164 Sura del Corano.Viene preparato il banchetto delle 7"S" ,chiamato cosi ,perchè 7sono tra cibi , e oggetti , (altamente simbolici)tutti iniziando per esse ,stesi sulla tovaglia di "haft-sin.Ci sono pesciolini rossi in acqua,uno specchio, l'aglio, l'aceto,erbe, monete( come nella vassilopita del capodanno greco) una mela rossa che ricorda Adamo ed Eva, il Corano, e la famiglia al completo si riunisce intorno al tavolo, cosi come fanno anche gli ebrei ,per alcune loro festività, ed all'alba recitano la seguente preghiera:O tu che nutri i cuori e sguardi/o tu che progetti serate e giornate/o tu che trasformi stati d'animo/ trasforma il nostro stato d'animo nel migliore dei modi.Ecc.....! Dolce tipico Iraniano:Zulbia Zulbia:ingredienti- yogurt bianco 125 ml-2 vasetti di farina-1 cucchiaino di bicarbonato-1 cucchiaio d'olio di semi -4 cucchiai d'acqua-2 uova. Sciroppo:2 bicchieri di zucchero- 1 bicchiere d'acqua-1 cucchiaio d'acqua di rose -1 cucchiaino di zafferano-1 cucchiaino di succo di limone. Con la farina, lo yogurt,il bicarbonato, l'acqua e le uova fare una pastella omogenea.Mettere la pastella in una sacca da pasticciere, in una padella con olio, create una spirale concentrica con la pastella , per ogni singolo dolcetto, che una volta dorati vengono messi su carta da cucina per perdere l'olio residuo. Lo sciroppo:2 bicchieri di zucchero-1 bicchiere d'acqua 1 cucchiaio d'acqua di rose-1 cucchiaino di zafferano-1 cucchiaino di succo di limone. Bollire lo zucchero e l'acqua, e fuori dal fuoco aggiungere gli altri ingredienti mescolando bene,immergervi ad uno ad uno ,i dolcetti per parecchi minuti |
venerdì 20 marzo 2009
PANE DI RAMERINO(ROSMARINO)
Il pane di ramerino(rosmarino), veniva preparato nelle provincie di Firenze e Prato ,già dal tardo medioevo e fino a tutti gli anni'50 ,era la merendina dei bimbi.Pane quaresimale, ed anche devozionale, perchè i contadini che assistevano a riti religiosi del giovedi e vernedi santo davano una forte valenza simbolica, come è il pane di Sant'Antonio.Il rosmarino oltre le molte proprietà nutrizionale,è sempre stato un simbolo.Gli antichi Romani adornavano le statuetti dei Lari ,con rametti di rosmarino.I Cristiani,invece credevano che il mantello azzurro della Madonna ,durante la fuga in Egitto, gettato sù un cespuglio di rosmarino ne colorasse i fiorellini ,d'azzurro.In tempi moderni , le spose di Zagabria e dintorni , s'adornano con rametti di rosmarino,simboleggiando la purezza,ecc.... Pane (panini) di ramorino: Ingredienti: lievito di birra(quello che si usa per fare il pane) gr16/20-acqua tiepida 250g- farina 300 gr-uva secca (quella che veniva conservata appesa per fare il passito) oggi viene usato lo zibibbo, rivenuto in acqua tiepida gr150 -zucchero 2 cucchiai- 1 bicchiere d'acqua con disciolto 1 cucchiaio di zucchero,ben miscelato che servirà per spennellare i panini prima di passarli al forno-olio evo-rosmarino abbondante.Miscelare il lievito con acqua ed una manciata di farina, coprire con un panno di lana e lasciare cosi per tutta la notte.Il mattino seguente aggiungere la restante farina,lo zucchero , l'uva ed il soffritto di ramerino(in un tegamino far soffriggere in olio evo abbondante rosmarino triturato con la mezza luna)Lavorare bene l'impasto e ricavatene dei panini che andranno spennellati con l'acqua e lo zucchero,cosi risulteranno lucidi,prima di passare in forno a 190 gradi per 15 minuti. |
sabato 14 marzo 2009
LENTICCHIE NERE E PESCE
Le lenticchie nere,sono divenute quasi una rarità,quasi a rischio d'estinzioni, perchè si preferiscono altre colture più redditizzie .Vengono chiamate lenticchie dei Nebrodi,si coltivano nell'ennese,leonforte,Ustica Abruzzo ecc...... Ingredienti per 4 persone:350 g di lenticchie,sedano 1 costa, uno scalogno triturato finemente,un pizzico di peperoncino,1 foglia d'alloro, concentrato di pomodoro secondo il gusto personale ,olio evo, sale.Mettere a bagno per circa 2 ore le lenticchie,sciacquatele e mettere in pentola in acqua fredda unitamente a tutti gli ingredienti cuocere per 30/40 minuti(personalmente uso la pentola a pressione).Cinque minuti prima della totale cottura ,aggiungere il pesce desiderato,io considero 2 etti pro capite.Si può mettere ricciola,scorfano,gamberoni ecc... |
martedì 10 marzo 2009
SALSINA A MODO MIO PER PESCE E CARNE
Salsina a modo mio,si ,per compensare, il non sapore di un merluzzetto, per di più surgelato ed insapore,e forse anche per la classica ed insipida "fettina"!Non è il mio approccio con il cibo,ma dovendo mediare cibo , tempo e dentista! Ingredienti:ad occhio,insomma di quello che passa il frigo e &. Mela sbucciata e priva del torsolo, qualità Smith-foglie di mentuccia romana(non troppe,altrimenti il sapore risulterebbero aggressivo , quindi coprenti rispetto altri ingredienti) calvados q.b- un pizzico di zucchero -sale-olio evo pochissimo,pepe nero macinato quanto basta per profumare. Frullare il tutto in mixer,mettere in frigo per una mezz'oretta, e sono indecisa se aggiungere una strizzatina di limone!La metto o no questa strizzatina di limone? Aspetto vostri consigli! Grazie |
giovedì 5 marzo 2009
L'INSALATA DI ERINA(VINIGRET)-UCRAINA
La chiamo cosi dal nome della persona che gentilmente mi ha dato la ricetta di questa insalata, ma in effetti in Ucraina la chiamano"VINIGRET",dal francese "vinagre"(francese=aceto). In effetti è un'antico piatto russo,già prima che cuochi francesi approdassero e lavorassero presso la corte e le famiglie aristocratiche russe. Ingredienti:2 patate lesse-una barbabietola rossa-2 grossi cetrioli sott'aceto( vanno bene anche cetriolini)- oppure crauti sott'aceto -fagioli lessi- carote lesse-olio evo.sale. Tagliare a cubetti le patate ,le carote ,la barbabietola, i cetrioli, oppure sostituire con crauti, aggiungere i fagioli lessi .Condire con olio e sale,mescolare bene e servire. |
lunedì 2 marzo 2009
TIBET:KAPSE(FOCACCINE ALLO YOGURT)
KAPSE: Ingredienti per 4 persone 200 g di farina oo-1 mela sbucciata e priva del torsolo-125ml di yogurt bianco intero-1 bustina di lievito per dolci-1 cucchiaio di zucchero-un pizzico di sale-olio di semi di girasole(io preferisco olio evo)-miele o yogurt. Mixare la mela. In una capiente ciotola impastare la farina unitamente alla mela mixata, zucchero,una presina di sale , lievito,yogurt. Mettere l'impasto , coperto con panno di lana,in luogo caldo a lievitare per un'ora e mezzo. Stendete l'impasto ,dev'essere alto circa mezzo centimetro,ricavarne dei dischetti di diametro centimetri 10. In wok, in mancanza usare una larga padella,friggere i dischetti in olio.Servire i dischetti spolverati di zucchero,oppure accompagnati da miele o yogurt. |
venerdì 27 febbraio 2009
CAPODANNO TIBETANO: TAGLIATELLE TIBETANE_ ed TSAMPA
"BUON CAPODANNO TIBET" IO CAMMINO CON VOI! |
martedì 24 febbraio 2009
MESSICO: BUDIN DE PLATANO Y PINA(budino di banane ed ananas
Budin deplatano y pina Ingredienti per 8 persone:4 uova intere-2 tazze di latte-2tuorli-1/4 di tazza di zucchero-3 cucchiai di rhum-10 savoiardi-1 grossa banana sbucciata-200 g d'ananas in fette sciroppato ben sgocciolato-2 albumi-1/4 di tazza di zucchero. In una scodella sbattere le uova intere ed i tuorli,aggiungere 1/4 di tazza di zucchero.Cuocere a fuoco lento rimestando con un mestolo di legno per circa 10 minuti,finchè risulti addensata.Levare dal fuoco ed aggiungere il rhum,e lasciare raffreddare.Rivestite uno stampo da forno con i savoiardi,mettere anche la banana tagliata in fettine longitudinali ,l'ananas a rondelle ed infine la crema.Montare gli albumi a neve ferma,ed incorporare lentamente 1/4 di tazza di zucchero.Coprire il dolce con le chiare montate e passare in forno a 160 gradi per una quindicina di minuti,la superficie deve essere dorata.Servire tiepido o freddo |
venerdì 20 febbraio 2009
PEANUT BUTTER CHIP COOKIES
Premetto subito che la ricetta non è mia,debbo averla trovata tempo fà da qualche parte ed annotata in mia agendina memorandum, essendo io super golosastra di "peanut butter",unitamente alla nutella, e nella mia cucina difficilmente mancano i barattoli d'entrambi,naturalmente non formato piccolo e tante volte sono costretta a scegliere dove affondare il cucchiaio da minestra! Peanut butter chip cookies: Ingredienti:315 g di farina-200 g di peanut butter-133 g di miele-95 g di zucchero-100 g di burro ,l'deale sarebbe salato,-2 uova-1 cucchiaino raso di bicarbonato per dolci-150 g di gocce di cioccolato. Mescolare : zucchero, uova ed aggiungere il burro fuso a bagnomaria,bicarbonato ,farina iniziare ad impastare e unire il miele e il butter peanut e continuate ad impastare.Personalmente impasto il tutto in mixer,e una volta spento, aggiungo le gocce di cioccolato.Dell'impasto fatene una palla ed passare in forno a 180 gradi per 15 minuti circa. |
lunedì 16 febbraio 2009
ANTICA RICETTA TOSCANA:LA SCOTTIGLIA
La scottiglia è un'antichissima ricetta toscana che addirittura si fà risalire agli Etruschi,ma ancora oggi si prepara ,anche nelle festività ,ad esempio è uso farla nella zona del monte Amiata per la colazione pasquale, ricetta dei contadini intorno al fuoco alla sera, quando ritornando dai campi, si riunivano le famiglie dei casolari della zona, ricetta della transumanza e dei "tosini" ossia gli esperti nel tosaggio delle pecore,ricetta che tutt'ora si fà e che molti chiamano anche cacciucco di terra.....é una ricetta povera,perchè si faceva con le parti meno pregiate della carne, le parti pregiate erano destinate alle mense dei padroni ed dei ricchi,ma non per questo meno gustosa giudicate voi...... La scottiglia: 1kg di carne mista, di piccione ,maliale, pollo, vitello,faraona-500 g di pomodori ,oppure di passata- 1 grossa cipolla rossa-3 spicchi d'aglio- una manciata di prezzemolo triturato-(qualcuno mette foglie di salvia e 1 foglia d'alloro)-1/2 bicchiere di olio evo- 1 bicchiere di vino bianco-fette di pane toscano leggermente bruschettato e strofinato con aglio- In un largo tegame di coccio posto sul fuoco del camino per 4 ore, andrebbe cucinata,ma ahimè schiavi,del tempo che incalza dei ritmi moderni,metteremo in un largo tegame con un minimo d'olio a rosolare la cipolla tagliata sottile, 2 spicchi d'aglio,quando la cipolla sarà divenuta bionda ,aggiungiamo perchè si rosoli la carne , a pezzi,quando sarà ben rosolata aggiungiamo il pomodoro,il prezzemolo, eventuale salvia,alloro e peperoncino, rimestando molto spesso,uniamo il vino e quando questo è evaporato,spegniamo il fuoco e serviavo ancora caldissima su un letto di pane bruschettato ed ben agliato ed oleato. |
giovedì 12 febbraio 2009
PIZZA DOLCE EBRAICA _VERSIONE VERSILIESE
"Pizza dolce ebraica" Ingredienti:1kg di farina-250 g di zucchero-1/4 d'olio d'oliva evo caldo-150 g di pinoli-150 g di mandorle tritate-150g di cedro candito a pezzettini-150 g di uvetta -vino rosso q.b. Impastare tutti gl'ingredienti Infornare a 180 gradi per 45 minuti,ma è preferibile 30/35 minuti (deve risultare non troppo secca) Questa ricetta non è mia ,ma conoscendo quanto sono golosa,mi è stata inviata dall'amico blog:http://cucinarelontano.blogspot.com al quale và il mio grazie! |
mercoledì 4 febbraio 2009
PETRAFENNULLA: turruni 'di cannaluvari palermitano(torrone di carnevale a Palermo)
"Petrafennula" Ingredienti:500g di miele(sarebbe preferibile miele di zagara),altrimenti il millefoglie-200g di listarelle di scorze d'arancio candite-100g di listarelle di cedro candite-cannella in polvere,una presina-foglie di limone Sciogliete a fuoco dolcissimo,oppure a bagnomaria,il miele;incorporate le listarelle d'agrumi, e con un mestolo di "legno" girate continuamente il composto fino a quando non si sarà indurito,aggiungere a fuoco spento la cannella. Stendere il composto su un ripiano di marmo ben oleato ,il composto deve essere alto 3/4 cm.Lasciate che s'intiepidisca,per poi tagliarlo in bastoncini di circa 8/10 cm. Una volta raffreddati servirli adagiati su foglie di limone. |
domenica 1 febbraio 2009
STRUFOLI ALLA PERUGINA
In tutte le vetrine ,di pasticcierie, di forni,perugini,è in questi giorni un trionfo di vassoi invitanti ,colmi di dorati strufoli mielosi, ed in alcuni casi colorati con discrezione del rosso dell'alchermes. Ingredienti:farina 360 g-4 uova-4 cucchiai di zucchero-la buccia grattugiata di un limone non trattato-3/4 cucchiai di mistrà-350 g di miele millefiori-4/6 cucchiai di olio evo -una puntina di bicarbonato. Impastate la farina con le uova,lo zucchero, la buccia di limone,il bicarbonato, il mistrà e per ultimo l'olio.La pasta risulterà perfetta quando si staccherà in un sol pezzo ed allora mettetela a riposare in una terrina ben coperta per circa un'ora In una padella capace versate l'olio,e ponetela a fiamma bassissima,l'olio dev'essere leggermente caldo,mai bollente ,questa è la difficoltà degli strufoli, e con un cucchiaino ben unto d'olio ,staccate la pasta dalla terrina e gettatela a cucchiaini nell'olio,alzare a gradi ,la fiamma e gli strufoli saranno perfetti quando avranno assunto un bel colore dorato.Estraeteli con un mestolo bucherellato,scolare bene ed irrorateli con il miele fuso a bagnomaria ed eventuale alchermes. |
domenica 25 gennaio 2009
sabato 24 gennaio 2009
CAPODANNO CINESE E VIETNAMITA:STORIA E RELATIVA RICETTA:MAIALE ARROSTO
"Capodanno cinese e Vietnamita" Giorno 26 gennaio 2009,inizia il nuovo anno:questo è l'anno del bue,secondo simbolo zodiacale cinese,secondo per importanza solo al simbolo del topo.Andando al mio sito: http://wwwmarcella.blogspot.com in archivio in data 7 febbraio 2008 troverete la leggenda ,perchè Noè........... ed in data 6 febbraio 2007 il capodanno cinese :festeggiamenti , tradizioni ,doni ecc.........L'anno nuovo cinese si concluderà tra quindici giorni culminando nell tradizionale festa delle lanterne. Ricetta:"MAIALE ARROSTO" 1kg di filetto di maiale-2 cucchiai di vino cinese(ma essendo difficile reperirlo , viene sostituito da sherry)-2 cucchiai di sale -3cucchiai di zucchero-2cucchiai di salsa di soya-1/2 cucchiaino di cannella in polvere-pepe szechuan-olio di semi. Tagliate il pezzo di carne in lunghezza.In una ciotola mescolare lo sherry.,il sale ,il pepe.lo zucchero,la salsa di soya,la cannella, un filo d'olio ,molto bene.Con questa emulsione ottenuta strofinate benissimo la carne e mettetela a riposare in luogo fresco per circa 1 e 1/2, ben coperta.Infornare in teglia unta d'olio, a 180 gradi per circa un'ora.Servire la carne calda o fredda. |
mercoledì 21 gennaio 2009
PERù:CAUSA LIMENA
Causa limena è un classico della tradizione culinaria peruviana, ed è un piatto che si presta a molte varianti. Ricetta base:Ingredienti per 4 persone 2 kg di patate-2 petti di pollo non troppo grandi,lessati e sminuzzati-il succo di 3 limoni-6 cucchiai di olio evo-8 olive nere snocciolate-3 uova sode- 2 cipolle piccole tritate e lasciate per 1/2 ora a spurgare in acqua e un pizzico di bicarbonato-mais in chicchi q.b-sale-peperoncino iaji amarillo(essendo non facile da reperire,può essere sostituito da peperoncino fresco, paprika dolce o piccante) q.b- prezzemolo per guarnire - maionese . Lessare le patate in acqua salata,sbucciatele e schiacciatele molto bene con i rebbi di una forchetta. Insaporire la purea di patate con il succo di limone, l'olio e peperoncino e la cipolla ben lavata,scolata e strizzata,ed ammalgamare molto bene.Suddividere l'impasto in due parti, stendere una parte dell'impasto,ben compattato su un piatto da portata leggermente oleato,oppure in uno stampo a cupola.Farcire lo strato con il petto di pollo,il mais e maionese e ricoprite con il rimanente impasto.Guarnire con le olive ,le uova sode a rondelle, prezzemolo tagliuzzato ,fiocchi di maionese. Varianti: procedere come ricetta precedente,ma le varianti al pollo, possono essere:formaggio tipo ravigiolo,oppure 2 scatolette di tonno al naturale sminuzzato, polpa d'avogado frullato con limone ecc......... altri ingredienti ,liberate la vostra fantasia!Passare in frigo per almeno 2 ore prima di servire.La causa limera è l'deale per una cena fredda, per una festa di ragazzi ........ |
sabato 17 gennaio 2009
INSALATINA VELOCE ED INSOLITA
"INSALATINA INSOLITA" 3 etti di spinaci,l 'ideale sarebbero gli "spinacini novelli"-2 uova sode- 1 etto ,1/1/2 ,di bacon tagliato a dadini-il succo di 2 limoni-olio evo q.b- sale e pepe bianco. Lavare molto bene gli spinaci che sono antipaticamente terrosi, e scolarli benissimo. In una padella antiaderente,con il minimo d'olio evo ,abbrustolire leggermente il bacon a dadini,a fuoco bassissimo. Tritate grossolanamente gli spinaci e conditeli con olio ,succo di limone , le uova sode tritate grossolanamente,sale e pepe bianco ed il bacon. |
lunedì 12 gennaio 2009
"POST GAVAGE"
Sarebbe consigliabile, dopo le abbondanti libagioni del periodo festivo che ci siamo appena lasciato alle spalle,fare un "post gavage". Gavage (dal francese)=ingozzamento Le gavage des oies pour noel=ingozzamento per le oche di Natale. Ed allora: "Pansanto di Moltepulciano" Condire una fetta di pane casareccio toscano,alta un dito con cavolfiore lessato,olio evo,aceto di vino, sale. |
mercoledì 7 gennaio 2009
NATALE ORTODOSSO:INSALATA PROVENZALE
"NATALE ORTODOSSO" Oggi 7 gennaio è il Natale ortodosso,il differimento della data ,il 7 gennaio corrisponde al nostro 25 dicembre si deve all'applicazione diversa tra calendario Giuliano e calendario Gregoriano(Gregorio XIII). Avrei voluto postare una ricetta più corposa ,ad esempio "le aringhe in pelliccia" ottime ,ma la ricetta prevede tanta maionese,e dopo le abbuffate delle nostre festività,non mi sembra fosse una scelta ottimale,comunque la posterò in altra data perchè la trovo molto golosa.Quindi............. "Insalata provenzale" Non ho idea perchè venga denominata cosi, è come l'insalata russa , come noi la chiamiamo, che in effetti per i russi è l'insalata "olivier"??? Insalata provenzale:Verza tagliata sottilissimamente, cetrioli tagliati sottilmente(ma essendo fuori stagione) personalmente metto cetriolini in salamonia,bene scolati,condire con olio evo, aceto di vino bianco, sale ed un pizzico di zucchero. Lasciare riposare prima di servire. |
domenica 4 gennaio 2009
UNA CHICCA;IL FOLLAVIELLO
"FOLLAVIELLO" Dal verbo latino"follare"= il pigiare,questo termine veniva adoperato per indicare la pigiatura dei tessuti e loro successiva lavorazione.Ad Ercolano, sono a tutt'oggi visibili i laboratori preposti a questa lavorazione, ma cè anche la parte gastronomica derivante da questo verbo latino. Già gli antichi romani chiamavano "follaviello", un intreccio di foglie di limone, intrecciate a lisca di pesce, che racchiudevano uva passita di Pantelleria,piccole scorzette di arance candite, e venivano legate con un filo di raffia e cotti in forni a legna.Sicuramente , questa chicca deriva dai prodotti locali delle loro provincie governate, o dai loro "OTIUM" sparsi lungo la penisola,leggi:Capri, Bacoli ecc....... Oggi questa chicca è vagamente presente , anzi direi che è perduta.Fino ad un ventennio fà li trovavi sulle bancarelle di Spaccanapoli,San Gregorio,Sanità ecc..... durante il periodo natalizzio,oppure a prezzi decisamente alti, in "enogastronomie" ,"CHIC".Questa chicca,non mancava mai alle tavole natalizie e pasquali dei napoletani e non solo!Chiamiamolo "dessert" da piluccare, e spesso veniva accostato a formaggi dal gusto deciso,centellinando un buon" vino muffito". Gabriele D'Annunzio , lo apprezzava molto. e lo" definì" la "LEDA SENZA IL CIGNO" |