li trovate in mio archivio alla data 24 dic 2007
vi ripropongo la ricetta x oramai i broccoli come pure cavolfiori stanno terminando buon fine settimana a quanti mi leggono
cucina internazionale , antiche ricette siciliane ,ed a microonde per snellire i ritmi della vita moderna .... BONUM EST QUODDAM APPETIBILE!
li trovate in mio archivio alla data 24 dic 2007
vi ripropongo la ricetta x oramai i broccoli come pure cavolfiori stanno terminando buon fine settimana a quanti mi leggono
Per 1 persona:1 cucchiaino da thè moutard vert pommery-2 cucchiai di parmigiano regiano--poco sale-2 uova -2 cucchiai di evo-2 cucchiai di latte.In una tazza mescolare gli ingrendienti, unire le uova e sbattere bene, il composto deve risultare omogeneo.Scaldare in un padellino anti aderente, versare il composto,coprire e cuocere per 7/8 minuti, capovolgere il composto.Servire con pane tostato e burro.Vino:spumante brut
Le "ARANCINE" sono frutto di regali che ci hanno fatto gli arabi durante la loro dominazione in Sicilia.Gli arabi hanno introdotto,il gelsomino,l'arancio,il sesamo,il riso, lo zafferano ecc...Le "arancine" sono una ricetta palermitana,non cè rosticceria o friggitoria che non le faccia, e dicono che quelle più buone si trovano nei mercati palermitani ,"ballarò" ecc....,l'arancina è una tonda palla di riso dal diametro di 8/10 cm.Nel catanese invece vengono chiamate "arancinu" e si presentano come una palla di riso pizzuta,ma ambedue le preparazioni hanno i medesimi ingredienti,si diversificano per piccoli particolari,che chiameremo di fantasia rispetto alla ricetta tradizionale,allora possiamo trovare arancine al cioccolato,peccaminose, alle melanzane, alla Norma, con la ricotta, con le patate, con le patate al formaggio,al burro di riso in bianco, al ragù, ai pistacchi ed è quest'ultima che vi propongo.
"ARANCINE AI PISTACCHI"
INgredienti:1 kg di riso parboiled per risotti carnaroli-1 cipolla bianca triturata-brodo vegetale 1 lt-1/2 bicchiere di marsala stravecchio--ragusano stagionato e grattugiato,oppure caciocavallo fresco(in mancanza pecorino stagionato e piccantino)-1 o 1 e mezza bustina di zafferano-150 gr di burro-2 uova intere-2 tuorli-sale-70 gr di pistacchi triturati grossolanamente-olio evo per friggere-300/350 gr di pangrattato.Soffriggere ne burro la cipolla che deve risultate trasparente,aggiungere il riso che tirerete con il brodo rimestando ogni tanto con cucchiaio di legno,verso fine cottura unite il marsala nel quale avete stemperato lo zafferano,il risotto deve risultare asciutto.Mettere il riso ben allargato,quando sarà quasi freddo,se necessario aggiungete burro ammorbidito, il formaggio,l'uovo e 1 o 2, dipende da quanto è asciutto il riso.Nel palmo della mano innumidita e a coppa mettere del riso,nel cuore del riso i pistacchi(se volete potete mettere cubetti di mozzarella ,ma non tantissima),chiudere l'impasto con altro riso dandogli la forma desiderata.Rotolate le arancine nell'uovo sbattuto, successivamente nel pangrattato, friggere in abbondante olio.Servire ben caldi magari accompagnate da un buon bicchiere di nero d'Avola.
Coppette dolci di farro
Ingredienti per 2 persone 150 gr di farro triturato,6 noci da sgusciare,70 gr di cioccolato fondente a scaglie,50 gr di miele millefiori,rhum q.b.
Cuocere il farro in acqua bollente appena salata,scolarlo bene e mescolarlo con gli ingredienti. Vino:Sagrantino di Montefalco passito Caprai.
Ingredienti:1 litro di panna da montare-4 bianchi d'uovo- 2cucchiai di zucchero-2 tazzine di cognac- fiori freschi di biancospino.
Montare a neve le chiare d'uova con lo zucchero, il composto deve risultare molto fermo,montare la panna e piano piano aggiungetela al le chiare montate intervallate da goccie di cognac nel quale dove sono state messe in infusione fiori freschi di biancospino.
Oggi inizia il "CAPODANNO CINESE" e trovate la parte storico- culturale sul mio blog http://wwwmarcella.blogspot.com/ che ho postato stamani.
I Cinesi cucinano il pollo in molti modi cosi ho deciso di postare ricettina veloce e di facile preparazione casalinga,ma non mancante di sapidità.
Pollo alle noci
Ingredienti per 4 persone:
250 gr di petti di pollo tagliati alti-150 grammi di noci -1 bianco d'uovo-1 cucchiaio di vino bianco-2 cucchiai di maizena-olio di sesamo(che potrete sostituire con un olio di semi leggero-un pochettino dii zuccheroTagliare i petti di pollo a cubetti e metteteli a marinare per una 15 di minuti nel vino bianco, con il bianco d'uovo sbattuto,lo zucchero ,il sale ,il vino,la maizena, e le noci sgusciate,ammalgamare bene e friggere in olio di sesamo(o di semi) a fuoco basso .S'accompagna bene sorseggiando thè cinese, birra cinese o vino cinese
preceduto dalle cannerole inizia il giro esterno della città,fà sosta al Santuario della Madonna del Carmine, a piazza Stesicoro sosta presso la chiesa di Sant'Agata al carcere, a Sant'Agata alla fornace, a chiesa di Sant'Agata la Vetere e la sera cè il giro dell'antico corso, dei Cappuccini e San Cristoforo.
Giorno 5:Inizia con una Messa Ponteficale del Cardinale, alle ore 18 il fercolo si dirige a Piazza Bellini ed arriva a Sant'Agata al borgo, ed inizia un fatastico spettacolo pirotecnico e la popolazione assiste mangiando 'A CALIA(ceci abbrustoliti), il corteo prosegue ancora verso Via Etnea ed "ai quattru canti e di corsa si fà a "CCHIANATA 'I SANGIULIANI il fercolo è tirato dai CITATINI verso via dei Crociferi.Il fercolo rientrando in Duomo sosta davantei al Convento delle Benedettine.
17 Agosto: è la festa antica che ricorda la notte del 17 agosto del 1116 , quando le spoglie della Santa rientrano a Catania da Costantinopoli.La festa è esclusivamente religiosa.La festa di Sant'Ajta è una festa barocca che si svolge in una città barocca.Fu ridisegnata dal Vaccarini per la ricostruzione dopo il terremoto del 1693.Ifercoli e le 11 candalore catanesi sono spagnoleggianti.La festa di San'Ajta è inrenzionale.In Spagna ben 120 pasos narrano la passione di Cristo e i dolori di Maria,In Perù il Santiisimo Sacramento sfila con una processione di "Tronos"= fercoli ecc...La festa di Sat'agata è stata dichiarata dall'UNESCO festa mondiale- antropologica.