
giovedì 27 settembre 2007
PENNE AL PEPE VERDE E SENAPE

lunedì 24 settembre 2007
POLLO ALLA POZARSKOJ

Tritare i petti di pollo, unire il pane raffermo,messo precedentemente in ammollo per 15 minuti nella panna ,strizzato, unire il tuorlo d'uovo,60 gr di burro ammorbidito, la vodka, la senape ed il sale.
Formare delle crocchette, passarle nel pangrattato.Friggere nel burro rimasto.Servire ben calde con un contorno di peperoni rossi crudi tagliati a striscioline
mercoledì 19 settembre 2007
CARNE à GENUVESE E LA SUA STORIA

é una ricetta tipica delle festività, risalente all'800, e Genova non c'entra niente.Molto probabilmente fù importata dai "MONSù", cuochi di origine piemontontese e dell'alta Savoia che scesero con l'unità d'Italia a prestare la loro opera presso le famiglie nobili partenopeee.Forse è una salsa francese per "entremets grassi"(lange d'oil), salsa che si otteneva decantando e passando il sugo che serviva a condire le "GENOVESINE",piccole penne non rigate.
Ingredienti:
1 kg di "annecchia"(in napoletano) ossia di spezzatino di vitellone,1 kg di cipolle bianche,50 gr di lardo di prosciutto,1 cucchiaio di olio,50 gr di sugna(facoltativa),2 carote triturate, 1 dl di vino bianco secco, 1 costa di sedano, 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, 100 gr di prosciutto, pepe e sale.
Preparate un trito di cipolle, sedano , carote,lardo e prosciutto , sugna la carne.Mettere in una pentola di coccio, personalmente uso la pentola a pressione, che dimezza di gran lunga la cottura normale di circa 1 e mezza occorrente con normali pentole, cuocere a fuoco lento,(deve pipitiare) rimestando spesso con un mestolo di legno.Quando le cipolle e gli ortaggi saranno cotti, alzare la fiamma e lasciare rosolare la carne, aggiungere un pò alla volta il vino e se serve un pò d'acqua.La salsa formatesi deve essere scura e densa, condite con questa i "ziti" o penne non rigate.La carne sarà il secondo.
sabato 15 settembre 2007
RAMADAN:LA SCIALBA


La SCIALBA è un piatto del bacino Mediterraneo, consumato prevalentemente nel mese del "RAMADAN".
Ingredienti: cipolla-olio- salsa di pomodoro concentrata- peperoncino - oppure harissa-menta-prezzemolo-brodo-cannella-chiodi di garofano-curcuma- carne di manzo-agnello o pollo.
Rosolare con olio la cipolla tagliata, aggiungere il tipo di carne scelta e farla rosolare, aggiungere il concentrato di pomodoro, e gli altri ingredienti.Si può mangiare da sola, oppure per condire linguine o cous cous.
*LA "CURCUMA" è lo zafferano delle Indie, è colagoga, protegge il fegato,stimola le vie biliari,antivirale,antiossidante ecc....Viene usata per il suo volore giallo dai monaci buddisti per colorare le loro tuniche e sciarpe,inoltre è usata nella medicina"AYURVEDICA"
mercoledì 12 settembre 2007
ACETO SICILIANO

domenica 2 settembre 2007
PESTO DELLE MADONIE:ANTICA RICETTA SICILIANA

ingredienti per 4 persone:
100 grammi di pomodori secchi sott'olio ,2 spicchi d'aglio,peperoncino,60 di capperi di Pantelleria dissalati, basilico,1 /2 filetti d'alici,50grammi di caciocavallo(o pecorino stagionato),volendo anche un pizzico d'origano, olio extra vergine d'oliva, qb, sale qb, 400 grammi di paccheri, o di pennette rigate.Mentre la pasta bolle, frullate tutti gli ingredienti, condire la pasta ben scolata, guarnire con foglie di basilico e mandorle sfilettate.
Questo pesto se fatto abbondante si mantiene a lungo in frigorifero.