
ingredienti per 4 persone:
100 grammi di pomodori secchi sott'olio ,2 spicchi d'aglio,peperoncino,60 di capperi di Pantelleria dissalati, basilico,1 /2 filetti d'alici,50grammi di caciocavallo(o pecorino stagionato),volendo anche un pizzico d'origano, olio extra vergine d'oliva, qb, sale qb, 400 grammi di paccheri, o di pennette rigate.Mentre la pasta bolle, frullate tutti gli ingredienti, condire la pasta ben scolata, guarnire con foglie di basilico e mandorle sfilettate.
Questo pesto se fatto abbondante si mantiene a lungo in frigorifero.
13 commenti:
Buona domenica, marcella. Un bacione. Vivi
Buon inizio settimana anche a te. Non mi hai più detto se hai fatto la torta alla menta. Allora? Baci. Vivi
Non ricordo, erano delle mele rosse comunque. L'ho fatta qualche settimana fa. di solito comunque io non uso mele particolari ma quelle che ho a disposizione. Dicono che per le torte di mele le mele migliori siano le renette, ma secondo me non è vero. Mahhhhh. Baci. Vivi
ciao cara
buona settimana anche attia.
se dici che si puo' conservare a lungo lo prendo come impegno di questo fine settimana.
Grazie e un abbraccio
sherAlchy
E' un pò piccantello, ma è buonissimo e molto saporito... bauuu
mio Dio deve essere di una bontà inaudita!
Mi vien l'acquolina in bocca!
Ciao
Francesco
Ciao,
mi sembra un sugo delizioso (non si deve scaldare prima di metterlo sulla pasta?).
Proverò a farlo proprio io, me medesmo meco.
Un abbraccio.
Ti aspetto su
www.bloggers.it/banzai43
e su
http;//delDiariosconosciuto.splinder.com
banzai43
sta per scattare l'ora X...
del fine settimana.
ciaooooooooooo
alchyShera
Domani parto per il brasile.
La ci sono molte cose buone da mangiare ma non come quelle delle tue ricette.
Ci rileggiamo al mio ritorno.
Ciaooo
Francesco
sono tornata da roma... Mi sono divertita un sacco. Un bacione. Vivi
fatto il pestoooooo
anche mangiato.
una pre li ba tez za!
shera
Non sapevo esistesse questo pesto...io conosco solo quello ligure. Dev'essere buono!
sono approdata qui, facendo delle semplici ricerche proprio sullo zenzero, mia recente scoperta in cucina...e mi sono persa tra le storie e le ricette...ti ho inserito tra i preferiti!
grazie smack!
Posta un commento