Guttuso:Vucciaria-Palermo

Per 4 persone:5oo grammi di zucchine piccole, i taddi(steli,foglie e germogli delle zucchine) fiori
Pulire in modo accurato, gli steli. eventualmente togliere i fili come si fà con i fagiolini,,le foglie, tagliuzzare a pezzi grossi, zucchine, steli ,fiori, gemormogli, preventivamente sciacquati.
LEssare per circa 10 minuti, in acqua salata circa 3/4 di litro.
Condire con olio extra vergine d'oliva, se si vuole mettere nel brodo pezzi di pane ,possibilmente casareccio e del giorno prima
Veniva consumata dopo le grandi "abbuffare" e si riteneva che servisse a regolare e ripulire l'intestino.
I taddi sono del territorio etneo , taddi viene dal greco "tallos" = germoglio .Invece tadderi Sicuramente è una "storpiatura" di talleri(antica moneta),e chi non aveva i talliri o i'picciuli, s'accontentava di questa zuppa!
11 commenti:
Una ricetta che non si deve perdere come tante altre nella tradizione siciliana.
Buona serata e vasuneddi.
All'inizio non capivo cosa fossere i tadderi , noi li chiamiamo " i taddi". Ciao
Ottimna ricetta...povera ma molto interessante!!!
E' importante conservare la memoria di queste tradizioni.
Ciao
Francesco
Fammi sapere se ti sono piaciute. un bacione e buon w.e. Vivi
Bell dipinto di Renato Guttuso insieme a una ricetta , possiamo dire, storica.
Ti saluto. Vasuneddi.Fatima
da me si chiamano "Talli e' cucuzziell" (cioè Talli di zucchine) e ricordo che mia madre li faceva stufati col pomodoro. Non erano niente male
ciao by Nadir
Questa di sfruttare i germogli e le foglie delle zucche non la sapevo non si finisce d'imparare:))
Grazie per la ricetta!
Ciao,
Jill
imparato molto
I would love to try this refreshing and historical soup.
Posta un commento