
La ricetta della mia bisnonna è molto particolare,
può apparire non gradevole ai nostri palati moderni non più abituati a sapori agro dolci e cosi diversi.ho provato la ricetta e direi che è gradevole.Provate.
Ingredienti:1kl di arance rosse, mezzi kl di miele liqiefatto, personalmente ho dimezzato la dose,1/2 bicchiere di aceto bianco casalingo,qualche chiodo di garofano, 1 bastoncino di cannella,qualche chiodo di garofano, i cucchiaino di sale fino, qualche grano di pepe bianco.Lavare le arance e metterle a bollire in abbondante acqua fino a quando la scorza si presenti morbita.
In un petolino a fuoco medio portate a bollore l'aceto, il miele, i chiodi, la cannella,il sale ,avendo cura , senza smettere di girare con un mestolo di legno il composto.Scolare le arance, metterle a strati in un vaso a chiusura ermetica, aggiungere l'aceto aromatizzato che avrete filtrato.Mettere a bollire il vaso.Conservarlo al buio, servirà quando è finita la stagione delle arance.Non ricordo il nome di queste arance, però in casa ho sentito sempre un termine tedesco.
26 commenti:
...e qui la tradizione continua. che bello mantenere vivi i ricordi delle nonne. c'è sempre qualcosa da scoprire, qualcosa da imparare. ricordi che vivono anche nei fatti. bello si! ciao.
Molto interessante, grazie del suggerimento!
Buon inizio settimana!
Tradizione di conseve che non devono mai passare di moda ma rivalutarli.
Vasuneddi e bona simanedda.
Certo che alcune volte è un'impresa trovare delle buone arance rosse,
passa da me c'è una sorpresa per te
ciao cocozza
ma senti marcella, le arance vanno affettate o messe nel vaso intere?
passi da me? ho un iniziativa da proporre.
Devono essere per forza rosse?
Vorrei provare la ricetta, ma a parte il recupero delle arance non trattate, il sistemarle a "strati"
nel contenitore,resterà sempre spazio immagino.
Avevo lasciato un commentosulls sezione di Caravaggio,sono nonna fusion ma motivi "tecnici" mi hanno impedito di firmare.
Vedrò sdesso. Ciao
nonna fusion
Ciao marcella, ma poi le arance diventano come quelle candite???
Ciao un saluto da Gabry
Eh quando finiscono le arance???? bo! ormai le trovi praticamente sempre...anche se non sono sicule.
Grande ricetta della memoria ,vecchi sapori e odori.Mitica Marcella
Veramente interesssante, un po' come fanno in marocco con i limoni, non conosco la ricetta ma mi dicono che li conservano interi in boccali. E le arance vengono consumate come? Ciao Mariluna
Buongiorno Marcella!
Gabry
Marcella io andrei solo dove c'è il torcolo da 2 quintali, sicuramente sarà una cosa divertente, da non perdere, che come orario mi sembra anche comodo, e poi ritornerei a casa per non sforzare troppo il ginocchio, ma eviterei di fare i carciofi se poi hai mangiato parte dei 2 quintali di torcolo.
Ciao Buon divertimento e fammi sapere poi dove sei andata.
Buona giornata!
Gabry
Ottimo consiglio.
Brava Marcella
;D Mirtilla
Che bella questa ricetta tramandata.... grazie Marcella della mail in effetti credevo fosse diversa la forma è unca specie di ciambella grande o a biscotto?
Ciao Marcella, ma poi le arance come si utilizzano? Buona giornata
Anche io, come Cookie, sarei curiosa di sapere come utilizzare le arance dopo!
ciao,
Aiuolik
:/
la cosa mi lascia alquanto perplessa... sarà che a me il pepe e la cannella mi danno la nausea...poi non so come ne uscirebbero dopo un trattamento come questo.
Cmq belle queste tradizioni...non perderle mai e grazie per averle raccontate anche a noi.
;)
Buongiorno Marcella!
Gabry
Anche a me piace dilettarmi tra le conserve...
e questa me la segno...
Complimenti e tanti baci...
C'è un premio per te sul mio blog. Bacioni Vivi
no, Marcella. Nn ho cambiato niente. Ho solo partecipato a un meme. Se vuoi puoi farlo anche tu, sennò fa lo stesso. Ieri ho fatto i galani. Cavolo, che buoni!!!!!!!!! ne ho approfittato che ero a casa e potevo puzzare la casa di fritto (ehehehehehehe)
Baci. Vivi
a me non piace l'aceto, ma chissà forse in agrodolce, potrebbe essere meglio.
ciao ciao
A me l'agrodolce piace molto, e questa ricetta mi incuriosisce, proverò a farla, anche se sostituirò il miele con il malto. Vediamo un po' che succede :-)
Posta un commento