

Pane carasau è tipico della "barbagia sarda"e viene chiamato anche carta da musica,resti di questo pane sono stati rinvenuti in interni dei "nuraghi" forse rifugi per i pastori e le loro pecore.Fare il pane carasau è compito di tre donne della famiglia aiutate anche da amiche, che venivano ricompensate per la loro fatica con doni consistenti in olio d'oliva e ricotta ,veniva fatto in fogli sottilissimi, infornato in forno a legna,alimentato da legna di quercia, all'alba.Questo tipo di pane era base nell'alimentazione dei pastori quando andavano al pascolo ,perchè si conseva per lunghi periodi e di facile trasporto perchè leggerissimo.
Con il pane carasau si prepara il "PANE FRATTAU".
Pane frattau:immergere per pochi secondi il foglio di pane, in brodo di pecora,oggi si fà con brodo di carne, c'è anche chi lo fà con brodo di dado, mettere in un piatto,condirlo con una salsa di pomodoro con aglio e cipolla e pecorino sardo grattugiato, se ne fanno in totale tre strati che culminerà con salsa pecorino grattugiato e 2 uova in camicia,cotti in pochissima acqua ed aceto Vini;Nuragus di Cagliari,Canonau di Sardegna ecc.PS:il bello del pane carasau è duttilissimo adatto alle emergenze ad es; con forno a microonde, in un piatto unpò di pane , qualche fetta di formaggio 2 pomodori secchi ed è fatto senza aggiunta di grassi, oppure,pane miele e fichi secchi, ancora con nutella,ancora con graniglia di frutta secca con aggiunta di fette arance e limoni non trattati, con ricotta e cacao con 2 minuti di microonde programmato come scongelare e il gioco è fatto!w la fantasia!
33 commenti:
E'buonissimo, lo conosco, qui in Francia lo rovo solo nell Salone dell'alimentazione che é ogni due anni.Ma quando sono stata in Sardegna, dove per la prima volta l'ho mangiato, insieme alle anguilleallo spiedo, ho assaggiato dei panini di formaggio di percora ottimi é dir poco, ne conosci la ricetta? Un abbraccio e buon WE.
PS-Sei stata nominata da Nightfaire per il meme del mese.
No, Scusa, é stata mamma3 a citarti. Coraggio vai con il mem, io mi sto organizzando.
Buonissimo li ho mangiati in estate ,avevo un capo partita sardo....buono,buono.
senti mi dici come funziona l'iscrizione a mondo cibo. Devo oltre la mia link ,il post dove parlo di loro,la mia foto, mandare pure la mia ricetta, oppure la prendono loro in automatico?
Yeeee! Viva il pane frattau! Brava Marcella!! Scusate se faccio un pò la supporter ma essendo sarda ci stà...
Anche io poi mi aggiungo all'appello di Mariluna per la ricetta pane di ricotta, pensa che ho diversi libri di cucina sarda e non l'ho trovato.
con la fame che ho adesso, farei fuori quintali di pane ;-)
baci e buon fine settimana
In questo momento mi vien voglia di essere in Sardegna a mangiarlo
ciao Marcella ti ho passato il meme della personalità del mese di nascita
cocozza
Grazie mille........1 bacione e buon fine settimana
Adoro il pane carasau, anche solo scaldato sulla piastra con un goccio di olio buono buono, un pizzico di sale ed una spolverata di pepe. GNAM!!
Buon WE
Mik
W il pane frattau, l'antenato sardo della pizza :-) Noi lo mangiamo spesso anche se per gli amici blogger non l'abbiamo ancora preparato, brava Marcella!
Ciao,
Aiuolik
Tempo fa volevo farci quella specie di pasta al forno.
Tu lo hai mai fatto? mi piacerebbe provare a farlo!!
Ciao
Ci ho fatto una lasagna al posto della pasta ho messo il pane carasau buonissima!
Buono il carasau in tutti i modi possibili!
Buon we anche a te!
sciopina
Il frattau è uno dei piatti unici che preferisco in assoluto. Buon WE
Qui da me c'è un gourmet che lo vende, lo preferisco con crudo
e pomodorini.
Buona domenica
Ciao Marcella, è sempre interessante passare da te!
sinceramente non conoscevo il pane frattau...grazie per la segnalazione, assolutamente da provare!
Michelangelo
http://micheblog.wordpress.com
Ciao Marcella,ho la sensazione che entrambe amiamo la cucina regionale tradizionale.
Bellissima la descrizione del pane frattau.L'avevo provato a casa di amici sardi, offerto il giorno di Pasqua. E' buonissimo anche il carasau appena scaldato e condito con olio e rosmarino.
Grazie per la segnalazione di ricette nel mondo, è interessante.
Grazie anche per i tuoi apprezamenti. nonna fusion
mmm che fame!! io che poi amo il pane..qualunque esso sia!
devo andare in Sardegna anche per questo, va! ;)
conosco bene il pane carasau...e questa tua ricetta è molto golosa!
Ti ho invitata ad un meme. Se ti va, passa da me, su righeblu
Un abbraccio :-)
Anna
conosco bene il pane carasau...e questa tua ricetta è molto golosa!
Ti ho invitata ad un meme. Se ti va, passa da me, su righeblu
Un abbraccio :-)
Anna
OT per caso sei parente di Paolo?
Perchè a Trento ho conosciuto un giovane medico perugino con l tuo cognome e solo ora leggo il tuo profilo di blogger. Sarebbe una felice coincidenza, è molto, molto simpatico.
Pensa che da bambino,preferivo stare a guardare mia nonna che faceva il pane carasau,piuttosto che andare a giocare con i miei compagni a nascondino nella Barbagia,il pane carasau è un prodotto davvero unico che per fortuna nonostante le nuove tecnologie,si riesce ancora a trovare,specialmente nell'Olianese,qualcuno che lo fa come una volta,con del lievito madre anche centenario e lo cuoce nel forno a legna,che gli dona un profumo sicuramente ineguagliabile.
Io l'ho sempre e solo conosciuta come Carta di musica, ma sapevo che era un tipoco pane sardo buonissimo.
Ciao Marcella e buona Domenica.
Un saluto
Gabry
Ciao Marcella, scusami se non sono passata a salutarti prima ma sono impegnatissima in questo periodo. Un bacione e buona domenica. Vivi
Un abbraccio Marcella e buona domenica.
Francesco
Che bontà!! lo servono al ristorante sardo in cui vado spesso..!!
ciao
Grazia
Sono stata in Barbagia anni fa in vacanza; Orgosolo è splendida. E adoro la cucina sarda! In casa ho sempre una confezione di pane carasau, per un pane frattau di emergenza (che oltretutto è stata la prima ricetta che ho pubblicato sul mio blog!). Cat
qualche settimana fa in tv ho visto una trasmissione nella quale hanno intervistato una produttrice di pane carasau, molto interessante. c'è chi lo usa per fare la lasagne. ciao!
beh! il carasu è un ottimo pane, diciamo sinceramente che la piadina romagnola è la sua discendente o no? cmq nessun paragone, ottimo con il miele!
Questo pane e' una delizia!! Io l'avro' provato piu' di 14 anni fa' e non l'ho piu' dimenticato e mai piu' provato...
sono entrata qui per caso è ho visto i vostri commenti...fanno tutti piacere visti da una sarda come me xke tutti aprexate il nostro pane. Vi invito a provare altri pani oltre al carasau come i coccoetti o su pani e saba, su cifragiu e tantissimi altri....vi leccherete i baffi ciao!!:)
necessita di verificare:)
good start
Posta un commento