
Dipinto di L.alma -tadema(1836-1912) pittura neo pompeiana
Ingredienti per 4 persone:1 fetta di vitello(punta di petto) non troppo alta di gr 800-50 gr di caciocavallo grattugiato-100 gr di caciocavallo tagliato a listarelle-3 uova sode sgusciate- sugna q.b(oggi si mette margarina o burro) perchè la sugna è diffile da trovare, ma che dà più sapidità-100 gr di mortadella a fette,oppure di salame -200 grammi di pani cunzatu( composto dà 200 gr di pane grattugiato-prezzemolo tagliuzzato-aglio tagliuzzato e 50 gr di caciocavallo grattugiato)-1 bicchiere di vino rosso(il rosso d'avola sarebbe l'ideale, comunque , del vino rosso corposo)-1/2 mezzo bicchiere d'olio extra vergine d'oliva-7 dl di salsa di pomodoro-sale- pepe nero.
Stendere la carne sul piano di lavoro e batterla leggermente con il pugno della mano,e spennellare con la sugna o la margarina,mettere a strati la mortadella o il salame, distribuire sopra il pani cunzato, le uova sode intere e sgusciate, il caciocavallo a listarelle, aggiustate di sale e di pepe.Arrotolare la carne e legatela con spago da cucina facendo attenzione che risulti ben sigillata in modo che non fuoriesca la farcia.Scaldare in un tegame l'olio e rosolarvi 'u farsumagru,rigirandolo, quando avrà preso un colore uniforme e dorato,bagnate con il vino e fate evaporare e versare la salsa;regolare di sale e pepe e cuocere a fuoco dolce per 1ora e mezza.A cottura ultimata, togliere 'u farsumagru dal sugo e lasciate intiepidire; eliminate lo spago ed affettate, porlo in un piatto da portata ed irrorare con la salsa di cottura bollente.

Stendere la carne sul piano di lavoro e batterla leggermente con il pugno della mano,e spennellare con la sugna o la margarina,mettere a strati la mortadella o il salame, distribuire sopra il pani cunzato, le uova sode intere e sgusciate, il caciocavallo a listarelle, aggiustate di sale e di pepe.Arrotolare la carne e legatela con spago da cucina facendo attenzione che risulti ben sigillata in modo che non fuoriesca la farcia.Scaldare in un tegame l'olio e rosolarvi 'u farsumagru,rigirandolo, quando avrà preso un colore uniforme e dorato,bagnate con il vino e fate evaporare e versare la salsa;regolare di sale e pepe e cuocere a fuoco dolce per 1ora e mezza.A cottura ultimata, togliere 'u farsumagru dal sugo e lasciate intiepidire; eliminate lo spago ed affettate, porlo in un piatto da portata ed irrorare con la salsa di cottura bollente.
37 commenti:
Bella ricetta!!! Il falsomagro siciliano mi ha sempre incuriosita ma non l'ho mai preparato...con questa tua ricetta, ben descritta, appena possibile lo provo.
La cucina siciliana è fantastica!!!
Buona giornata e un abbraccio!
Mia cara NON riesco a fare partire da qui il mio messaggio..
ora ci riprovo.
Un grosso augurio anche a te
sherAlchy
ma cos'e' il falsomagro??
come hai chiesto ora cercherò di proporre una ricetta per l'epifania... a breve sul mio blog (entro sabato :-) )
ciao.
Ciao grazie per la mail che mi hai mandato.
Ricetta fantastica grande Nonna...e zio.
Lo strutto non è difficile da trovare ,il problema è che non ha più mercato per cui molti commercianti non lo trattano,dovuto solo ad una questione di dieta alimentare, per cui ad un eccessivo uso di grassi come la sugna, l'utente preferisce il burro se non addirittura cosa terribile, la margarina..Senza sapere che poi è meglio mangiare poca sugna o burro che ingerire della margarina che con la dicitura vegetale trae in inganno la gente.Perchè bisogna tenere conto dei grassi saturi ,monoinsaturi,oli idrogenati..insomma cose che non sono...vabbè cmq. sto rompendo abbastanza .Complimenti veramente per la tua ricerca continua di ricette legate al territorio.
Falso magro sìì!!! è una cicciona di ricetta ma quando a dettarla è la tradizione della nonna sarà sicuramente buona ma da fare assolutamente a febbraio in modo che dopo queste feste perdiamo un pò di chili e allora si che si può fare questo falso magro
ciao cocozza
Dev'essere ottimo! Mi vien l'acquolina!
Buon anno, cuoca sopraffina!
Grazie al tuo post sono felice di conoscerti, bellissime ricette, quest'ultima molto molto interessante, è da fare prima che finiscano le feste, cosi' poi a dieta.Felice anno e baci Mariluna.
Proprio vero ... falso magro... è una bomba questa ricetta di bontà ma credo anche di calorie.
Ciao e buona serata
Gabriella
Mia madre lo fa in questo periodo
di gennaio, è una bera specialità
catanese.
Vasuneddi e bona siratedda.
Ti posso assicurare che è buonissimo.....bauuuu
Ciao Marcella..
bonu bonu u farsumagru.
Buon anno e felicità.
Francesco
Decisamente una bella ricetta, ma posso usare lo strutto Marcella non è la stessa cosa? Sta nevicando :-/
Buonooooooo!Non l'ho mai fatto, l'ho sempre comprato in macelleria, nn immaginavo ci fosse bisogno anche del pane..mi hai incuriosito, appena ho un po' di tempo lo provo!!
slurppppp... solo a leggere mi vien l'acquolina!!
Ciao e Buon anno!
Ciao Marcella, buona giornata!
caravaggio purtroppo non ho avuto il tempo di pubblicare la ricetta dell'epifania promessa, ma non mancherò di farlo nei prossimi giorni. ciao!
Befanina ! Befanina!
cosa hai messo nella calzina?
A Marcella cuoca bella portaci una padella!
Auguri dalla Befana
Gabry
Niente ricetta nuova per la befana???
Abbracci
Francesco
Bella ricetta...
non è che potresti pubblicare una foto a cottura ultimata? :)
buona giornata!
Ciao Marcella, grazie per la tua visita. Farai la felicità della Lucy con queste prelibatezze!
Complimenti!
Bob
Buonissimo questo il falsomagro!Grazie per essere passata. Ho dato un'acchiata ai tuoi blogs, davvero interessanti.
NB Adoro il presepe emi piace come lo presenti.
Io avrei una domanda sul pani cunzatu. Perchè sulle Isole Eolie mi hanno dato come aperitivo una ciotola piena di cubetti di pane passati in forno conditi (cunzati, giusto?) con ogni ben di Dio. Olive, mandorle, aglio, erbe aromatiche, pomodori secchi, cucunci e sale grosso. E olio buono. E lo chiamavano pane cunzato. Poi ho visto che anche un grosso pane, farcito di ogni ben di Dio, veniva chiamato così. E ora il pan grattato. Quindi è un termine generico? Grazie. Questa ricetta è super appetitosa!
comidademama
la sugna e lo strutto sono la stessa cosa? scusa l'ignoranza, ma a casa di mia mamma a malapena entrava il burro!
sempre comidademama
ohhhhhhhhhhhhh DOVEVO CONOSCERTI PRIMA!! ..ma perchè non ti ho incontrata prima di quel mio "famigerato" MeMe!!!..saresti stata la mia salvezza!!...grazie per la tua visita e, a questo punto, per l'OK sul menù!!..detto da te che sei esperta in cucina è un sollievo per me!! (anche se penso che tu sia stata troppo buona con me)
CIAO E A PRESTO!!
..verrò a trovarti di nuovo!!
un tuffo nella sicilia.
il tuo blog è molto ben fatto posso rispondere io alla domanda sul pane cunzatu?
il pane cunzato è quello che riceve la "conza" cioé l'olio e il sale.
poi, nel tempo la conza è stata arricchita, specie se finiva sul pane.
ecco il motivo della differenza.
se è per questo esistono anche le olive cunzate.
strutto e sugna mi sembra siano la stessa cosa.
mi pare di capire che tu sei della parte orientale, forse le cose lì cambiano.
Buonagiornata a te!
Qui oggi c'e' il sole, finalmente..peccato che sono rientrata a lavoro!
grazie per le delucidazioni!
Ciao Marcella sono tornata a riguardarmela e copiata tra le ricette da fare :)))
io lo adoooorooooooo!!! :D non l omangio da una vita!! questa ricetta merita di rivivere anche a casa mia :D smack!
Pensa che mia mamma e di Linguaglossa,un pasino ai piedi dell'etna ed il falsomagro non mancava mai nei giorni di festa,nonostante abitvamo in Sardegna,con questa ricetta mi hai riportato alla mente dei bellissimi ricordi d'infanzia,grazie e complimenti per il blog pregno di spunti e cenni storici davvero molto interessanti.
Sei decisamente ecclettica, bellissime le tue riproduzioni, quasi mi intimidiscono, (per non parlare delle citazioni)
Con zenzero mi sento più a casa mia. Buona la tua ricetta umbra, ma mi permetti di essere di parte?
Ho letto con venerato rispetto lu farsumagru di nonna Flavia molto simile a quello che faceva mia madre la domenica.
Come nonna fusion sono proiettata nel futuro e naturalmente ricerco ed apprezzo tutto ciò che è nuovo,
ma ho il culto dei ricordi, nessuno potrà mai portarceli via
neanche nell'altro mondo.
Direi che è l'unica cosa che possiamo lasciare ai figli...
Basta, che dirti se non brava?.
Tornerò a trovarti
Penso sia una squisitezza questo "farsumagru". Mi sono segnata la ricetta, grazie per la segnalazione. Ciao
P.S.: mi piacciono molto le ricette tradizionali Italiane
'U farsumagru" era il cavallo di battaglia di mia madre.
La domenica quando lo faceva era festa.
Lo strutto cercando attentamente, l'ho sempre trovato nei supermercati.
Mia madre quando soffriggeva la carne, metteva anche un pò di cipolla.
La tua ricetta mi ha riportato piacevolmente indietro.
Un abbraccio, sicilianuzza bedda,
rosetta
Perche non:)
leggere l'intero blog, pretty good
Posta un commento