
molto pregiato, ma anche snobbato.Ha carni finissime,sapide e bianche e si presenta come un nastro argenteo di quasi 1 metro.La sua pesca era talmente importante da essere'nu misteri(un mestiere) "U SPATULAI"che si tramandava da padre in figlio.Spatola diciamo è il nome Italiano, perchè ad esempio a Napoli, dove la domenica mattina sul lungomare Caracciolo quando ancora c'erano i chioschi si vendeva 'a bannera,sui banchi del cagliaritano si vendeva il pesce lama,a Genova il pesce argentin,in Spagna il pesce sabre o pez-cinto,'a rigina du mari ,sciabola nel messinese e qui di seguito troverete la ricetta messinese ma anche di tutto il golfo.
Spatola all'agrodolce con miele
Ingredienti per 4 persone:1 kg di filetti di spatola-farina-1bicchiere d'aceto di vino bianco- 1 cucchiaio di miele di zagara(adesso si mette il millefoglie per economia)oppure 1/2 di zagara-1 bicchiere olio extra vergine d'oliva-sale.
Lavare ed asciugare bene i filetti,tagliateli a pezzi ed infarinateli pochissimo.Friggeteli il pesce in padella con l'olio,deve essere ben dorato da ambo le parti,sgocciolatelo e salate.Nell'olio di cottura rimasto, mettete l'aceto ed il miele a scaldare,unire il pesce per un paio di minuti affinchè s'insaporisca.Cucinare la spatola in questo modo vuol dire anche conservarla per i giorni dopo, come facevano i pescatori veneti per le sarde in saòr , i liguri ecc...
20 commenti:
Nulla da ridire ineccepibile, tranne però......che non hai la spatola ha,ha,ha,!Da noi ne abbiamo in quantità industriale..(sadico)
Ah ecco subito non capivo che pesce fosse; si si il pesce lama, qui da noi. Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che è stato abbandonato tanti anni fa, quando si scoprì che facilmente conteneva l'Anilachis. La gente si era trovata paura (eccessiva) e scomparve dai banchi; ora qualcuno si vede.
Bob
Andrea.........non puoi girare il coltello nella piaga di noi polentoni!
Cosa darei per correre al mattino su un lungo mare imbandito di tavole di legno colme di pesce fresco!!!!!
lo posso fare solo d'estate e per pochi giorni.
Qualche volta ho visto questa spatola al mercato e, ora che c'è questa tua ricetta semplice e gustosa, la prendo di sicuro!
Buon inizio di settimana
Ciao cara Marcella, come sempre hai delle ricette deliziose da proporci, buona settimana anche a te..ma il meme?? Non mi hai detto nulla...Elga
Questo pesce l'ho assaggiato quassù ancora non mi pare di averlo visto :)
Andreamatranga sei molto più che sadico(ahahahah)
Intanto con questa ricetta Marcella mi ricorda la mia essenza messinese. Devo assolutamente preparare qualcosa tipica.
tanti baci
Cla
Che bella la foto che hai messo,
ogni volta che vado a Catania mi ritrovo in questo mercato di pesce
tra vocii dei venditori e sorrisi della gente dove trovo il miglior pesce spada (a mio parere) del mondo.
Vasuneddi.
Preziosissime informazioni sull'origine del nome, io che sono palermitana di nascita...ignoravo!(sorry)
hai mai provato a mangiare le uova di questo pesce come condimento per un piatto di spaghetti?
bbbbuonissimo
non l'ho mai sentito nominare... sarà difficile trovarlo qui ma ci proverò! grazie
non lo conosco questo pesciolino..chissà che buono!
u pisci spatulaaaaa!!
allora... secondo me qui a verona c'è ma chissà come lo chiamano ed io non lo so riconoscere!!! :( uffiii mi mancaaaaa
un bacio
il pesce lama, non lo conoscevo, grazie!
bella ricetta. purtroppo non amo tanto il pesce azzurro. in generale non vado matto per il pesce con le spine. :-)ciao!
bella ricetta. purtroppo non amo tanto il pesce azzurro. in generale non vado matto per il pesce con le spine. :-)ciao!
Sei veramente brava, mi piace motlo questa versione io in genere la cucino con tanta cipolla e pomodorini...
http://dolcienonsolo.myblog.it/
Buongiorno Marcella, da provare questa ricetta, che a leggerla sembra gustosissima.
Un saluto e buona giornata!
Gabry
Oh!sì da me è il pesce bandiera ed è bellissimo sembra la lama di una spada argentata lucida io di solito lo preparo all'acqua pazza.
ciao Marcella a presto cocozza
Scusami ma volevo anche dire che qui in Campania se ne vende tanto e costa anche pochissimo.
cocozza
Ricordavo questo tuo post, infatti avevo già lasciato il commento!!Grazie per la tua visita, un vero piacere, quando puoi torna!
Posta un commento