30ml di vodka
15ml di orange curacao
1cm di zenzero fresco grattugiato
ghiaccio triturato.
Shakerare e guarnire con una fetta di lime


cucina internazionale , antiche ricette siciliane ,ed a microonde per snellire i ritmi della vita moderna .... BONUM EST QUODDAM APPETIBILE!
Ingredienti:
100 grammi di pistacchi di Bronte sbucciati-300gr di zucchero-200 gr d'alcool a 90 gradi-200 dl d'acqua- una presa di cannella.Pestate molto grossolonamente,opppure triturare sempre grossolanamente al mixer i pistacchi, porli in vaso a chiusura ermetica con l'alcool per 15 giorni, e scuotere ogni giorno il vaso.Preparare lo sciroppo sciogliendo a fuoco basso lo zucchero in acqua,una volta freddo,aggiungerlo a l'alcool filtrato.Imbottigliare e lasciare riposare almeno 20 giorni .Dedicato a "Pulvigiu" che ha trovato la foto *rosolio viene dal latino ros-solis= rugiada del sole
Cu'na bona cafittera pu 6tazzi si fannu'na decina di cafittirati di cafè finu a quannu si utilizzanu 100gr di cafè macinatu di bona miscela.Mentri lu cafè è ancora cauru,si ci agghiunci 300 gr di zuccaru,arriminamulu finu a quannu si sciogghi.Quannu lu cafè arrifridda si cci metti 200gr di spiritu finu e si'mbuttigghia,atturacciannulu bonu doppu 'na vintina di jorna,lu rosolin è bonu pi viviri:veni aromaticu e ciaurusu... arrisuscita puru li morti! *Traduzione=Rosolio di caffè
Con 100 gr di miscela scelta ,preparate un buon caffè ristretto e aromatico,nel quale scioglierete 300 gr di zucchero.Quando sarà ben freddo,versatevi 200 gr di alcool a 90 gradi e imbottigliate,chiudendo le bottiglie con tappi di sughero.Dopo venti giorni,il rosolio è pronto a.... far resuscitare i morti.
Ingredienti;350 gr di zucca tagliata a cubetti,2 tazze di latte,100 gr di burro,200 gr di pane fresco sminuzzato,30 gr di farina,4 uova,2 cucchiaini di lievito,1 o 2 cucchiaini di curry,100gr di salsiccia,o salame piccante calabrese tagliato a rondelle.
Lessare la zucca con 2 bicchieri d'acqua in pentola a pressione per 20/30 minuti.Scolare,unire il pane ed il latte,mescolare e lasciare il composto riposare per un'ora.Nel mixer frullare il composto unitamente alle uova,lievito,curry, sale.Unire la salsiccia o il salame a rondelle.Infarinate ed imburrate uno stampo tondo, infornare a 180 gradi per 45 minuti circa.
La SCIALBA è un piatto del bacino Mediterraneo, consumato prevalentemente nel mese del "RAMADAN".
Ingredienti: cipolla-olio- salsa di pomodoro concentrata- peperoncino - oppure harissa-menta-prezzemolo-brodo-cannella-chiodi di garofano-curcuma- carne di manzo-agnello o pollo.
Rosolare con olio la cipolla tagliata, aggiungere il tipo di carne scelta e farla rosolare, aggiungere il concentrato di pomodoro, e gli altri ingredienti.Si può mangiare da sola, oppure per condire linguine o cous cous.
*LA "CURCUMA" è lo zafferano delle Indie, è colagoga, protegge il fegato,stimola le vie biliari,antivirale,antiossidante ecc....Viene usata per il suo volore giallo dai monaci buddisti per colorare le loro tuniche e sciarpe,inoltre è usata nella medicina"AYURVEDICA"
ingredienti per 4 persone:
100 grammi di pomodori secchi sott'olio ,2 spicchi d'aglio,peperoncino,60 di capperi di Pantelleria dissalati, basilico,1 /2 filetti d'alici,50grammi di caciocavallo(o pecorino stagionato),volendo anche un pizzico d'origano, olio extra vergine d'oliva, qb, sale qb, 400 grammi di paccheri, o di pennette rigate.Mentre la pasta bolle, frullate tutti gli ingredienti, condire la pasta ben scolata, guarnire con foglie di basilico e mandorle sfilettate.
Questo pesto se fatto abbondante si mantiene a lungo in frigorifero.
Per 4 persone:5oo grammi di zucchine piccole, i taddi(steli,foglie e germogli delle zucchine) fiori
Pulire in modo accurato, gli steli. eventualmente togliere i fili come si fà con i fagiolini,,le foglie, tagliuzzare a pezzi grossi, zucchine, steli ,fiori, gemormogli, preventivamente sciacquati.
LEssare per circa 10 minuti, in acqua salata circa 3/4 di litro.
Condire con olio extra vergine d'oliva, se si vuole mettere nel brodo pezzi di pane ,possibilmente casareccio e del giorno prima
Veniva consumata dopo le grandi "abbuffare" e si riteneva che servisse a regolare e ripulire l'intestino.
I taddi sono del territorio etneo , taddi viene dal greco "tallos" = germoglio .Invece tadderi Sicuramente è una "storpiatura" di talleri(antica moneta),e chi non aveva i talliri o i'picciuli, s'accontentava di questa zuppa!
è una ricetta casalinga che difficilmente troverete in qualche friggitoria neppure quelle dei mercati:
tagliare le melanzane turche o di seta( sono quelle grosse tonde di colore bianco e viola) alte un dito mettere in uno scolapasta cosparse di sale grosso a spurgare per una notte,con un peso sopra, con questo sistema durante la frittura assorbiranno pochissimo olio.Pulire dal sale residuo con scottex, passarle nell'uovo , e nel pangrattato cunzato: pangratto, pecorino(parmiggiano) prezzemolo tritato,aglio tagliuzzato, pochissimo sale.Friggere fino ad indoratura in olio extra vergine d'oliva.
Vino:Val di lupo rosè servito a 14 gradi
vino :Biancolella
PER:GAIA PULCIOSA SELLA FAMIGLIA DEI PULCIOSI
Per 4 persone:400 grammi di riso carnaroli, provolone grattugiato 80/100 grammi, aceto balsamico di Modena q.b, noci triturate,sale.
Cuocere il riso: tirare il riso con brodo vegetale o di dado e mescolare di tanto in tanto con un mestolo di "LEGNO".A cottura ultimata, aggiungere il provolone grattugiato, a fuoco spento e coperto lasciare mantecare il riso per qualche minuto.Porlo in un piatto di portata irrorato con l'aceto balsamico, spolverare con le noci triturate.
Ingredienti:
800 gr di sarde-50gr di olive nere snocciolate-1 spicchio d'aglio-50 gr di pangrattato-5dl di olio extra vergine d'oliva- 30 gr di capperi di Pantelleria dissalati- prezzemolo- sale e pepe q.b
Preparare un composto con i capperi .l'aglio, le olive, il prezzemolo triturato. pepe, sale,pangrattato ed olio.Versatelo tra i filetti di ogni sarda,cospargere con un pò d'olio, mettere in un tegame ,in forno caldo per circa 20 minuti.
VINO:Fiano d'Avellino a 10 gradi di temperatura